Il presidente dell’AeCLugo Oriano Callegati (foto: repertorio Massimo Baldi)
di Massimo Baldi
Il 16 maggio scorso si è tenuta nei locali dell’Aero Club “Francesco Baracca” di Lugo, all’aeroporto di Villa San Martino, l’assemblea generale ordinaria dei soci. Alla presenza del vice Presidente dell’AeCLugo Gen. Marco Buscaroli, di consiglieri e di numerosi soci, il Presidente Oriano Callegati, qualche minuto dopo le 21:00, ha dichiarato aperta la riunione per l’approvazione del Rendiconto dell’attività svolta nell’anno 2024 dal sodalizio. Dopo i saluti agli intervenuti e la stesura dell’elenco dei presenti, il Presidente ha iniziato il suo discorso. Il 2024 ha avuto un esito regolare e anche i numeri lo dimostrano; difatti si è concluso con un piccolo utile, il che significa una variazione di tendenza verso il positivo che rappresenta sempre un buon segno; tra l’altro il mutuo per l’acquisto del velivolo Tecnam P2008 è stato interamente pagato. “Gli allievi dell’ala rotante e anche quelli di ala fissa sono aumentati e se ci sono allievi la situazione è sicuramente destinata a migliorare.” Ciò premesso, il Presidente ha precisato che: “…il nostro è un club fatto di soci, di appassionati di volo, non ha scopo di lucro, se non la volontà di migliorare la flotta e l’avionica. Il presidente e tutti i membri del consiglio direttivo lavorano gratuitamente e io come presidente mi assumo spesso molte responsabilità che neanche per la mia azienda me ne farei carico.” Nel seguito del suo discorso Callegati ha voluto fare un distinguo, suddividendo i soci in due categorie: “…ci sono quelli che volano e registrano sullo stralcio-voli alcuni minuti in meno di quelli realmente fatti, lamentandosi quando vanno in ufficio per saldare il conto voli”, e poi “…ci sono gli altri – prosegue Callegati – che oltre a volare spesso, il sabato o la domenica o quando hanno un minuto libero li vedete intenti a lavorare, verniciare, pulire il piazzale, curare le piante, fare lavori di muratura, di carpenteria, eseguire le manutenzioni necessarie per mantenere un aspetto dignitoso ed accogliente del club.” Tutti lavori che sarebbero costati un occhio della testa se eseguiti da artigiani e professionisti esterni al sodalizio. Lavori fatti in casa, in questi ultimi anni, a regola d’arte, e ne sono stati completati tanti, a cominciare dalla ristrutturazione della Torre di controllo e della foresteria per gli allievi (che presto avrà bisogno di una ristrutturazione), dalla costruzione del gazebo in legno davanti al ristorante, alla totale ricostruzione della nuova moderna, confortevole ed elegante aula per gli allievi della scuola. “Se l’Aero Club di Lugo continua ad avere una quota sociale contenuta – sottolinea il Presidente -, se il costo orario degli aeroplani è tra i più bassi a livello nazionale, questo lo dobbiamo a tutti quei soci che volontariamente dedicano un po’ di tempo al club.” “Dopo il periodo di crisi degli anni scorsi, stiamo recuperando e il nostro biettivo è quello di saldare gli arretrati entro la fine del nostro mandato – sottolinea Callegati-. Se tutti noi dedichiamo qualche ora al club potremo continuare su questa strada. A fine anno scadrà il nostro mandato – precisa -, non so chi eleggerete e non so chi si candiderà, mi auguro solo che chi arriva porti avanti il lavoro che abbiamo iniziato.” Il Presidente Callegati ha inoltre ricordato ai presenti che l’8 febbraio scorso, dopo 23 anni della precedente gestione dell’Aero Club d’Italia, finalmente la situazione è cambiata con la nomina dell’Avvocato Stefano Arcifa, al momento in attesa di insediarsi ufficialmente, “…che è un amico – sottolinea Callegati – un aeromodellista, un pilota privato e VDS, un autocostruttore, persona brava e molto competente, il che costituisce un segnale molto importante per tutta la categoria.” Nel suo discorso Callegati non poteva certo mancare di ricordare un evento di grande importanza per il sodalizio, un’occasione unica per presentare l’aereoclub a un pubblico vastissimo: il Tricolore Air Show 2025 organizzato sul litorale di Punta Marina a Ravenna. Una manifestazione aerea prevista per il 6 e 7 giugno, con la partecipazione delle Frecce Tricolori, del Reparto Sperimentale dell’Aeronautica Militare, con i contributi di numerosi altri reparti di volo in un programma eccezionale; evento straordinario che per i soci dell’AeCLugo può rappresentare anche l’occasione buona per dare concretamente una mano alla sua organizzazione. Nel 2025 l’Aero Club Francesco Baracca di Lugo celebra i propri 75 anni di fondazione. Un anniversario molto importante per l’associazione lughese che prevede un anno ricco di eventi, di cui alcuni sono stati già organizzati. A febbraio e aprile sono si sono tenuti gli open day, con circa 200 ragazzi delle scuole superiori di Imola e Lugo, grazie alla preziosa collaborazione dell’Aeronautica Militare, che ha fornito in quei giorni quattro aeroplani, piloti, pullman e personale tecnico. A marzo è stato organizzato il convegno dedicato agli aeroporti minori a cui ha partecipato anche l’Enac oltre alle istituzioni locali. Questo anno magico proseguirà poi dal 5 al 7 settembre con il Giro Aereo di Romagna, la gara internazionale di aeromodellismo “Coppa d’oro” e dal 20 al 21 settembre, un grande weekend di festa per le celebrazioni dell’anniversario, con stand gastronomici e una grande orchestra di trenta elementi che proporrà musica da film ed accompagnerà la proiezione sul grande schermo delle cene più famose, grazie agli sponsor che hanno aderito e al Comune di Lugo che ha dato il proprio contributo. Ma le attività del sodalizio proseguono anche con i lavori ordinari dell’aeroporto, con il rifacimento del manto della pista e la relativa segnaletica, i cui progetti sono stati approvati da Enac, mentre per la ricostruzione del ponte di accesso all’aeroporto, pare che le opere previste siano in fase di assegnazione. Prima di passare alla votazione della relazione del Presidente Oriano Callegati, ha preso la parola il Presidente dei Sindaci e Revisori dell’AeCLugo, Corrado Foschi per la lettura della relazione di accompagnamento al Rendiconto 2024. A giudizio del Collegio il menzionato Rendiconto d’esercizio corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili ed esprime in modo corretto la situazione patrimoniale e finanziaria, nonché il risultato economico dell’Aero Club “Francesco Baracca”. Pertanto il Collegio dei revisori, ha espresso parere favorevole all’approvazione dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024. Nel seguito ha ripreso la parola Oriano Callegati che ha dato lettura e commentato in dettaglio la situazione patrimoniale e il conto economico del 2024. Al termine il Presidente è passato alle votazioni dei soci della Relazione dei Sindaci e Revisori e del Rendiconto 2024, che sono state entrambe approvate all’unanimità. Subito dopo il Presidente e i Consiglieri hanno accompagnato i soci a visitare la nuova aula ristrutturata, che sarà presto inaugurata ufficialmente, ma che potrà essere utilizzata fin da subito dagli allievi.
Prima dei saluti è stato mostrato anche il nuovo acquisto dell'AeCLugo per il taglio dell'erba ...