Soccorso Aereo: elicottero del 15° Stormo interviene sull’Isola di Linosa (AG) per un trasporto sanitario urgente di un uomo politraumatizzato

La missione è stata condotta dall’82° Centro SAR (Search And Rescue) di Trapani

edp
L’elicottero duante una fase del trasporto sanitario urgente (foto Aeronautica Militare)
È decollato poco prima dell’una del 21 maggio, l’elicottero HH-139B dell’82° Centro SAR (Search And Rescue) del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, di stanza a Trapani, per effettuare il trasporto sanitario urgente di un uomo di 59 anni dall’Isola di Linosa all’Ospedale di Agrigento.
L’equipaggio in prontezza d’allarme, che aveva ricevuto poco prima l’ordine di missione dalla Sala Operativa del Rescue Coordination Center (RCC) del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (FE), appartenente al Comando della Squadra Aerea di Milano, si è immediatamente diretto verso l’Ospedale San Antonio Abate di Trapani per imbarcare il medico e l’infermiere, e dirigersi poi verso l’Isola di Linosa (AG) per il recupero del paziente. Giunto sul posto, dopo circa un’ora di volo, il paziente è stato imbarcato sull’elicottero HH139B, e trasportato tempestivamente verso il presidio ospedaliero ASP San Giovanni di Dio di Agrigento, dove è giunto intorno alle tre di mattina. Successivamente, l’equipaggio del SAR, dopo aver riportato il personale medico all’Ospedale di Trapani, ha fatto rientro alla base, dove ha ripreso il regolare servizio di allarme.
Il 15° Stormo garantisce, 24 ore su 24, ogni singolo giorno dell’anno, la ricerca e il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di pazienti in imminente pericolo di vita e il soccorso di traumatizzati gravi, operando anche in condizioni meteorologiche complesse, sia di giorno sia di notte.
Dalla sua costituzione a oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato migliaia di persone in pericolo di vita, mentre in estate svolgono anche attività Antincendio Boschivo (AIB) nell’ambito degli assetti forniti dalla Difesa per questa campagna. Dal 15° Stormo di Cervia, oltre l’82° Centro SAR di Trapani, dipendono, dislocati su tutto il territorio nazionale, anche l’80° Centro SAR di Decimomannu (Cagliari), l’85° Centro SAR di Pratica di Mare (Roma), l’84° Centro SAR di Gioia del Colle (Bari) e l’83° Gruppo SAR, sito proprio su Cervia (Ravenna).
I Reparti di volo dell’Aeronautica Militare sono in grado di assicurare il trasporto di pazienti, organi, equipe mediche e ambulanze, anche in condizioni meteorologiche complesse. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate, per questo genere di interventi, oltre che dagli elicotteri del 15° Stormo di Cervia, dagli aerei del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare e della 46ª Brigata Aerea di Pisa.
Un click sull’immagine per aprire la galleria
(Fonte e foto: Ministero della Difesa – Aeronautica Militare – Stato Maggiore – V Reparto – 5° Ufficio “Pubblica Informazione)
EdP-mb

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime News

Enac, Assaeroporti e Aeroporti 2030 celebrano la musica!

L'Aeroporto di Roma Fiumicino (Immagine di repertorio: Credit ADR Roma Fiumicino) Roma  – Con lo spirito di rinnovare il connubio...

Ricerca per categoria: