Maltempo: temporali e venti forti su Sicilia, Basilicata, Puglia e Calabria (Protezione Civile)

Domani allerta arancione su Emilia, Toscana, Abruzzo, Molise, Campania

(foto Creative Commons - Pixabay)
(foto Creative Commons – Pixabay)

La vasta perturbazione presente sull’Europa centro-occidentale continua a determinare condizioni di maltempo su tutta l’Italia, che dalla giornata di domani si sposteranno progressivamente dalle regioni centro-settentrionali a quelle meridionali.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quelli diffusi nei giorni scorsi che prevedevano precipitazioni anche temporalesche sulle regioni centro-settentrionali. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

L’avviso prevede, dal pomeriggio di domani, lunedì 7 novembre, precipitazioni a carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia, in rapida estensione a Basilicata, Puglia e Calabria. I fenomeni temporaleschi saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per oggi allerta arancione sull’Emilia e su tutta la Toscana, sull’Umbria orientale, nel Lazio sui settori dell’Appennino reatino, dell’Aniene e del Liri; al sud, sui settori interni di Abruzzo e Molise e su gran parte della Campania.

Per la giornata di domani permane allerta arancione sull’Emilia, in Toscana, sui bacini dell’Arno e dell’Ombrone, sui settori interni di Abruzzo e Molise e, in Campania, sul casertano, SU Napoli e penisola sorrentino-amalfitana. Allerta gialla invece sui settori orientali di Friuli Venezia Giulia, su gran parte delle regioni centro-settentrionali e meridionali, nonché sul trapanese.

(Fonte: Ufficio Stampa Dipartimento della Protezione Civile, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 6 novembre 2016)

(EdP-mb)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime News

Tutto pronto per la Wings For Life World Run 2025

La partenza della App Run di Milano della Wings for Life World Run 2024 - Credit: Alessandro Dealberto / Red Bull...

Ricerca per categoria: