Esercitazione multinazionale “Heavy Alloy 2022”

Si svolge principalmente nella Regione Toscana, interessando anche le basi aeree dell'Aeronautica Militare di Cervia e Piacenza

Un C-27J dell’Aeronautica Militare (Foto Claudio Toselli)

di Claudio Toselli

EATC (European Air Transport Command/Comando Aereo per il Trasporto Aereo)

E’ in fase di svolgimento fino al 28 ottobre 2022 l’esercitazione multinazionale “Heavy Alloy 2022” che interessa alcuni velivoli da trasporto della 46^ Brigata Aerea dell’Aeronautica Militare come C-130J e C-27J “Spartan” unitamente a tre degli otto Airbus A-400M “Atlas” della Luchtcomponent o Componente Aerea dell’Armata Belga e un esemplare dell’Aviazione del Lussenburgo, Luxenburg Armed Forces noto come MSN104 e inquadrato nella BNU (Belgian–Luxenburg Bi-National Unit) di base a Melsbroek sede del 15 Wing da Trasporto, avente come scopo la verifica e l’incremento dell’interoperabilità nel trasporto aereo militare, la standardizzazione delle operazioni delle tecniche e tattiche di volo, con attività addestrativa sia diurna che notturna in volo singolo o in formazione, atterraggi tattici su piste corte, nonché lanci di materiali e di personale fra la due nazioni aderenti all’EATC (European Air Transport Command/Comando Aereo per il Trasporto Aereo) non altro che il comando centrale che esercita il controllo operativo sulla maggior parte delle capacità di rifornimento in volo e trasporto aereo militare di sette paesi dell’Europa occidentale.
A gennaio 2015 la flotta sotto il comando dell’EATC rappresentava il 75% dell’intera capacità di trasporto aereo europea. Ha il suo quartier generale presso l’aeroporto di Eindhoven, nei Paesi Bassi, e ha anche una limitata responsabilità sull’addestramento degli equipaggi e sull’armonizzazione dei regolamenti nazionali sul trasporto aereo. Fanno parte dell‘EATC le Forze Aeree di Belgio, Francia, Germania, Italia, Spagna, Olanda e Lussemburgo.
La zona delle operazioni si svolge principalmente nella Regione Toscana, ma interessa anche la base di Cervia sede del 15° Stormo CSAR con atterraggi e touch and go e nella fase finale la Base di Piacenza San Damiano.

EdP-mb


LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime News

H55 tra le migliori aziende green tech di TIME del 2025

Il Bristell B23 Energic con sistema di propulsione elettrica H55 sopra la Space Coast in Florida, USA (foto: H55) Sion,...

Ricerca per categoria: