Costituito a Viterbo il nuovo Reparto Elicotteri Operazioni Speciali “Aldebaran” dell’Aviazione dell’Esercito

Il 3° R.E.O.S.Unità altamente addestrata e di elite è stata costituita nel progetto di riorganizzazione delle Unità dell’Esercito Italiano

(testo e foto di Claudio Toselli)

i_1

In primo piano il Gen. di Brigata Antonio Bettelli, comandante dell'Aviazione dell'Esercito e il Gen. Alberto Primicerj, Comandante le Forze Operative Terrestri, mentre passano in rassegna allo schieramento
In primo piano il Gen. di Brigata Antonio Bettelli e il Gen. Alberto Primicerj, mentre passano in rassegna lo schieramento

Il 29 gennaio 2015, nell’area operativa dell’aeroporto “F.Fabbri” di Viterbo, con una solenne cerimonia è stato costituito un nuovo reparto dell’Aviazione dell’Esercito: il 3° R.E.O.S “ Reparto Elicotteri Operazioni Speciali “Aldebaran”, dotato di  elicotteri CH-47C, HH-412, NH-90 e CH-47F, questi ultimi ricevuti in cinque esemplari. Momentaneamente condivide le strutture con il 1° Reggimento AVES “Antares” ma molto probabilmente verrà distaccato in altra sede.

Alla cerimonia hanno presenziato  autorità civili, religiose e militari, tra le quali il Generale di Corpo d’Armata, Comandante le Forze  Operative Terrestri Alberto Primicerj e il Generale di Brigata Antonio Bettelli Comandante dell’Aviazione dell’Esercito e numerosi altri alti Ufficiali.

Lo Stato maggiore dell’Esercito ha decretato la costituzione del Reparto nell’ambito di un ampio progetto di riorganizzazione delle Unità dell’Esercito Italiano e il  3°R.E.O.S Unita’ altamente addestrata e di  elite  diviene una struttura di elevatissima qualità in grado di operare su ogni tipo di terreno con differenti  condizioni meteorologiche, anche estreme, in varie  tipologie di missioni fra cui: ricognizione e assalto notturne e diurne, di infiltrazione ed esfiltrazione, aviosbarchi, operazioni CSAR, medevac ed altre. 

Il Reparto, comandato dal  Colonnello Andrea Di Stasio, si fregia del celebre motto latino “Durabo” (“Resisterò“) proprio della Legione Romana posta  a difesa del Vallo di Adriano.

La storia del R.E.O.S  inizia con la costituzione sull’aeroporto viterbese, il 4 novembre 2002, dalla trasformazione del 51° Gruppo Squadroni AVES “Leone” e la fusione con il 39° Gruppo Squadroni AVES “Drago” di Alghero prendendo il nome dal 26° Gruppo Squadroni  AVES “Giove”. Tale Gruppo rimane inquadrato fino allo scorso 10 novembre 2014 nel 1° Reggimento AVES “Antares” articolato su due Squadroni Volo su tre linee elicotteri: CH-47C, AB-(HH)412 ed NH-90 e gli viene conferito dallo Stato maggiuore dell’Esercito il compito di fornire supporto alle Operazioni Speciali.

Il Col. Andrea Di Stasio comandante il Reggimento Elicotteri Operazioni Speciali "Aldebaran" e la Bandiera di guerra
Il Col. Andrea Di Stasio comandante il Reggimento Elicotteri Operazioni Speciali “Aldebaran” e la Bandiera di guerra

Il Gruppo e’ stato il primo reparto dell’Aviazione dell’Esercito a prendere parte alla missione “Antica Babilonia” in Iraq dal novembre 2003  al marzo 2004 per poi passare nell’Aviation Battalion in Afghanistan e  come rinforzo alla missione “Leonte” in Libano. Dal 10 novembre 2014 a seguito di uno specifico progetto dello SME nell’ambito del comparto Forze Speciali dell’Esercito, il 26° Gruppo Squadroni viene riconfigurato un Unità del livello di Reggimento dando vita alla nuova unita’ 3° R.E.O.S “Aldebaran” . Il 26° Gruppo cambia dipendenze e diviene il cuore operativo del nuovo Reparto che  eredita il nome e la Bandiera di Guerra fino ad oggi custodita presso il Vittoriano di Roma dell’ex 3° Reggimento AVES “Aldebaran” di Bresso disciolto il 1° novembre 1998 che era  dotato di elicotteri AB-205 ed AB-206.

Questi anni che hanno portato alla trasformazione ed alla costituzione del R.E.O.S in Reggimento, hanno visto un crescente processo di formazione e qualificazione degli equipaggi che e’ avvenuto attraverso uno sviluppo crescente anche dedicato allo specifico impiego, che ha permesso di migliorare ed afinare le tattiche e le procedure per operare con una sempre migliore energia. (mb)

 

CH -47 F nuova versione del Chinook adottata dall'Aviazione dell'Esercito
CH -47 F nuova versione del Chinook adottata dall’Aviazione dell’Esercito
D
AB-(HH) 412

 

E
NH-90

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime News

H55 tra le migliori aziende green tech di TIME del 2025

Il Bristell B23 Energic con sistema di propulsione elettrica H55 sopra la Space Coast in Florida, USA (foto: H55) Sion,...

Ricerca per categoria: