Allerta rossa meteo in Emilia – Romagna

Per piene dei fiumi nelle province di BO, FE, RA; per frane e piene dei corsi minori nelle province di BO, RA.

edp
(Foto di Brigipix da Pixabay)
Un click per ingrandire

Questa la previsione pubblicata sul sito delle allerte meteo della Regione Emilia Romagna a cura di Arpae e Protezione Civile, prevista per venerdì 14 marzo 2025:
Emanata il 13 marzo 2025 alle 12:27
Valida dalle 00:00 del 14 marzo 2025 fino alle 00:00 del 15 marzo 2025
Allerta ROSSA per piene dei fiumi nelle province di BO, FE, RA; per frane e piene dei corsi minori nelle province di BO, RA.
Allerta ARANCIONE per piene dei fiumi nelle province di PR, RE, MO, RA, FC, RN; per frane e piene dei corsi minori nelle province di PR, RE, MO, RA, FC, RN; per temporali nelle province di BO, RA; per vento nelle province di RA, FC, RN.
Allerta GIALLA per piene dei fiumi nelle province di PC, PR, RE, MO, FE; per frane e piene dei corsi minori nelle province di PC, PR, RA, FC, RN; per temporali nelle province di PR, RE, MO, BO, FE, RA, FC, RN; per vento nelle province di PR, RE, MO, BO, RA, FC, RN.Nella giornata di venerdì 14 marzo sono previsti temporali particolarmente intensi e persistenti, più probabili sulla fascia appenninica centro orientale e sulla pianura centrale della regione già dalle prime ore del mattino. Si prevedono diffusi innalzamenti dei livelli idrometrici, superiori alle soglie 3 su Reno e affluenti, superiori alle soglie 2 con possibili superamenti delle soglie 3 sui bacini Romagnoli. Sono possibili innalzamenti dei livelli idrometrici prossimi o superiori alle soglie 2 sui corsi d’acqua del settore centrale, prossimi alle soglie 1 sui corsi d’acqua del settore occidentale. Sul settore appenninico centrale e orientale saranno possibili fin dalle prime ore del mattino diffusi fenomeni di ruscellamento, accompagnati da significativi innalzamenti dei livelli idrometrici dei rii e torrenti minori con associati fenomeni di erosione spondale, sedimentazione e trasporto solido. Inoltre saranno possibili diffuse frane superficiali che potranno interferire con le reti stradali e, più localmente, riattivazioni di frane per scivolamento di significativa estensione e profondità. Sui restanti settori appenninici i fenomeni sopraindicati saranno possibili, ma meno diffusi. Inoltre sono previsti venti sud-occidentali di burrasca forte (75-88 Km/h)sulle aree appenniniche orientali e di burrasca moderata (62-74 Km/h) sulle aree appenniniche centrali con possibili, temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore.

L’Unione dei Comuni della bassa Romagna, ha diramato Ordinanze di chiusura delle scuole, servizi educativi, pre o post scuola.

Il presidente dell’Aero Club “Francesco Baracca” di Lugo, Oriano Callegati, vista l’allerta meteo  diramata dalla Regione Emilia Romagna e le ordinanze di chiusura dell’Unione dei Comuni della bassa Romagna, ha disposto che nella giornata di domani gli uffici e il reparto tecnico dell’aeroclub rimangano chiusi.
EdP-mb

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime News

Aeronautica Militare: al via l’Esercitazione Personnel Recovery Week presso la base aerea di Gioia del Colle (BA)

Eurofighter Typhoon EF2000 36° Stormo Caccia (foto: repertorio Steve Lynes) Ha preso ufficialmente il via lunedì 10 marzo 2025, presso...

Ricerca per categoria: