Airbus e il CERN collaborano alle tecnologie superconduttive per l’aviazione pulita del futuro

Due pionieri europei al centro di una tecnologia dirompente

Monaco, 1 dicembre 2022– Airbus UpNext, società interamente controllata da Airbus, e il CERN, il Laboratorio europeo di fisica delle particelle, stanno lanciando un progetto per valutare come la superconduttività possa contribuire alla decarbonizzazione dei futuri sistemi aeronautici. Il dimostratore Super-Conductor for Aviation with Low Emissions (SCALE) mira a promuovere l’adattamento e l’adozione di tecnologie superconduttive nei sistemi di distribuzione elettrica degli aeromobili.

Nella sua ricerca, il CERN spinge i limiti della scienza e dell’ingegneria e collabora con l’industria per consentire l’innovazione, con un impatto ambientale positivo“, ha dichiarato Raphael Bello, Direttore Finanze e Risorse Umane del CERN. “Le nostre tecnologie hanno il potenziale per essere adattate alle esigenze delle future soluzioni di mobilità e trasporto pulito, come dimostra questo accordo con Airbus. Questa partnership è solo un primo passo nel nostro percorso con il leader europeo dell’aviazione e dimostra quanto apprezziamo l’eccellenza dell’industria dei nostri Stati Membri.

Il nostro ruolo in Airbus UpNext è quello di esplorare il pieno potenziale delle tecnologie applicate agli aereomobii del futuro e di collaborare con i leader mondiali per prepararsi a questo futuro. La collaborazione con un istituto di ricerca leader come il CERN, che ha portato al mondo alcune delle più importanti scoperte nel campo della fisica fondamentale, contribuirà a spingere i confini della ricerca nell’aerospazio pulito, mentre lavoriamo per rendere l’aviazione sostenibile una realtà“, ha dichiarato Sandra Bour-Schaeffer, CEO Airbus UpNext.  “Stiamo già sviluppando un dimostratore di superconduttività chiamato ASCEND (Advanced superconducting and Cryogenic Experimental powertraiN Demonstrator) per studiare la fattibilità di questa tecnologia per gli aerei elettrici e ibridi. Combinare le conoscenze ottenute dal nostro dimostratore e le capacità uniche del CERN nel campo dei superconduttori costituisce una partnership naturale.

Il dimostratore SCALE combina l’esperienza del CERN nelle tecnologie superconduttive con le capacità di Airbus UpNext nella progettazione e produzione di aeromobili innovativi. I primi risultati sono attesi per la fine del 2023. Si tratta del primo passo di una collaborazione a lungo termine che aprirà la strada alla distribuzione di energia superconduttiva per gli aeromobili. L’iniziativa mira a sviluppare e testare in condizioni di laboratorio un gruppo propulsore generico criogenico a superconduttore ottimizzato (~500kW) entro la fine del 2025. SCALE sarà progettato, costruito e testato dal CERN utilizzando le specifiche di Airbus UpNext e la tecnologia del CERN. Il dimostratore consiste in un collegamento in corrente continua (cavo e criostato) con due conduttori di corrente. Il sistema di raffreddamento è basato sull’elio gassoso.

(Fonte: Ufficio Stampa AIRBUS: Heritage House Reputation Architects)
EdP-mb

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime News

H55 tra le migliori aziende green tech di TIME del 2025

Il Bristell B23 Energic con sistema di propulsione elettrica H55 sopra la Space Coast in Florida, USA (foto: H55) Sion,...

Ricerca per categoria: