Foto di rìto che ritrae i partecipanti e gli organizzatori del corso di cultura aeronautica 2025 a Lugo (foto: Claudio Toselli)
In redazione: Massimo Baldi Inviato: Claudio Toselli
L’Aeroclub “Francesco Baracca” di Lugo (RA), dal 17 al 27 febbraio 2025, ospita nel locale aeroporto Villa San Martino, il “Corso di cultura aeronautica 2025”, organizzato dall’Aeronautica Militare e riservato a 145 studenti che hanno aderito all’iniziativa gratuita, provenienti da quattro Istituti Superiori di Imola e Lugo (RA). L’evento è stato presentato venerdì scorso in occasione di un “media-day” al quale hanno partecipato la Sindaca di LugoElena Zannoni, il Sindaco di Imola Marco Panieri, la Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola Silvia Poli, nonché gli organizzatori del corso stesso dell’Aeronautica Militare, il Col. Stefano Pietropaoli dello Stato Maggiore Aeronautica, il Col. Angelo Antonio RussoComandante del 60° Stormo di Guidonia, unitamente al Col.Antonio ViolaComandante del 15° Stormo di Cerva, giunto con un AW139B dall’Aeroporto di Pisignano. Durante l’incontro è stato illustrato alla stampa il calendario completo delle giornate di cultura aeronautica, previste dal programma ufficiale dell’Aeronautica Militare, unitamente alle attività svolte dal 60º Stormo.
A.M. Corso di Cultura Aeronautica Lugo - Foto: Claudio Toselli
1 of 7
La prima parte del corso ha avuto inizio il 17 febbraio scorso con un ciclo di lezioni teoriche, in cui sono stati presentati i lineamenti generali dello stage dal Col. Stefano Pietropaoli del 5° Reparto Comunicazione dello S.M. A.M., cui ha fatto seguito il Col. Antonio Angelo Russo, che ha approfondito il programma didattico delle due settimane di lezioni teoriche e pratiche. Materie previste: la strumentazione di bordo degli aeromobili, l’aerodinamica, la meteorologia, il controllo del traffico aereo, la sicurezza del volo, ecc., le quali sono state poi oggetto di test di valutazione dei giovani partecipanti per stabilire una graduatoria finale. Nel corso del programma è stata organizzata anche una visita al Museo “Francesco Baracca”di Lugo, l’Asso degli Assi della Prima Guerra Mondiale, durante la quale i giovani aspiranti piloti hanno hanno potuto rivivere tra i cimeli dell’eroe lughese le origini dell’Aviazione Italiana. Durante questi primi giorni di studio a Lugo i ragazzi e le ragazze hanno avuto anche la possibilità di familiarizzare con i quattro velivoli monomotore Siai U 208 M del 60° Stormo, parcheggiati sul piazzale dell’Aeroporto Villa San Martino, dedicati alle previste attività di volo, dove hanno ricevuto informazioni direttamente dai protagonisti – gli specialisti e i piloti dell’A.M. – sulle caratteristiche generali e particolari degli aerei e di apprendere i primi rudimenti del volo.
A.M: Corso di cultura aeronautica 2025 a Lugo (foto: AeCLugo)
1 of 5
Da lunedì prossimo 24 febbraio, fino al 26 o 27 febbraio, in caso di maltempo, si terrà la tanto attesa attività di volo per apprezzare l’esperienza di volare veramente con voli di ambientamento sul territorio lughese. Anche questa seconda fase, come quella teorica, sarà valutata dagli istruttori al fine di stabilire una graduatoria finale. Per venerdì 28 febbraio, all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, è prevista infine la cerimonia di chiusura del corso con la consegna a tutti i partecipanti degli attestati di frequenza all’evento, che potranno essere utilizzati dagli stessi per ottenere un punteggio aggiuntvo nell’ambito dei concorsi banditi dall’Aeronautica Militare. I primi classificati avranno la possibilità di partecipare a uno stage estivo organizzato dal 60° Stormo a Guidonia ai comandi dell’aliante Twin Astir, addestramento che costituisce uno degli step iniziali nell’iter formativo dei piloti militari italiani. Oriano Callegati, presidente dell’Aero Club “Francesco Baracca” di Lugo, a margine dell’evento ha dichiarato: “Siamo onorati che l’Aeronautica Militare abbia scelto l’aeroporto di Lugo e il nostro sodalizio come base per completare queste giornate di promozione della cultura aeronautica. Siamo felici di esserci messi a disposizione della nostra Arma Azzurra. Un ringraziamento particolare va al colonnello Stefano Pietropaoli, organizzatore dell’evento, al Colonnello Antonio Viola Comandante del 15º stormo di Cervia e al Colonnello Antonio Angelo Russo, del 60º stormo di Guidonia. Ringrazio anche tutti i ragazzi che hanno partecipato all’iniziativa che ha ottenuto un notevole successo.“ Questi eventi offrono sicuramente ai giovani una grande possibilità di vivere una nuova ed emozionante avventura che potrebbe essere realmente propedeutica per costruire il proprio futuro nell’Arma Azzurra. Verso la fine della prossima settimana i velivoli dell’AM, dopo le prove pratiche di volo rientreranno a Guidonia, pronti a ripartire nuovamente per incontrare, nei prossimi mesi, nuove ragazze e ragazzi in altri aeroporti d’Italia, entusiasti di partecipare ai corsi di cultura aeronautica che vengono organizzati con grande seguito, da più di 60 anni, dalla nostra Aeronautica Militare.