Mercoledì 8 luglio 2015 ENAC organizza a Roma un convegno su ambienti e aeroporti

All’ordine del giorno: efficienza energetica e ottimizzazione delle strutture aeroportuali del Mezzogiorno d’Italia

ENACL’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile informa in una nota che mercoledì 8 luglio 2015, presso il centro Congressi Roma Eventi in via Alibert 5/A, nei pressi di Piazza di Spagna, a Roma, si terrà il Convegno organizzato dall’Ente dal titolo “L’efficienza energetica degli aeroporti Obiettivo Convergenza”.

Il convegno rappresenta l’occasione per diffondere i risultati del progetto ENAC “Efficientamento Energetico e Ottimizzazione del Sistema delle Strutture Aeroportuali Presenti nelle Regioni Obiettivo Convergenza” relativo al Programma Operativo Interregionale (POI) Energie 2007-2013.

In apertura dei lavori sono previsti gli interventi del Direttore Generale dell’ENAC, Alessio Quaranta, del Direttore Generale della Direzione per lo Sviluppo Sostenibile Clima ed Energia del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), Maurizio Pernice, e del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, Carla Cappiello.

Il Progetto ENAC, finanziato con fondi europei concessi dal MATTM e dal Ministero dello Sviluppo Economico, organismi di gestione nell’ambito del POI Energie 2007-2013, ha consentito di effettuare l’audit energetico e rilasciare le certificazioni energetiche per le infrastrutture dei 15 aeroporti presenti nelle Regioni Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.

Nel corso del Convegno si rappresenterà quanto è stato realizzato, grazie alla collaborazione tra ENAC, MATTM, MISE e le Regioni Obiettivo convergenza, al fine di indicare le soluzioni ottimali percorribili e gli interventi migliorativi realizzabili da parte dei gestori aeroportuali per risparmiare energia e rendere più confortevoli gli aeroporti per i passeggeri.

Una delle sfide principali per l’aviazione civile, infatti, è la riduzione dell’impatto ambientale del settore sia a livello globale che locale, perseguendo, al contempo, con l’efficientamento energetico delle infrastrutture aeroportuali esistenti, al fine di migliorarne le relative performance ambientali, con evidenti ricadute positive sui costi di gestione e sulla riduzione dei consumi di risorse naturali.

(Ufficio Stampa ENAC – Ente Nazionale Aviazione Civile – 2 luglio 2015)

(EdP-mb)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime News

H55 tra le migliori aziende green tech di TIME del 2025

Il Bristell B23 Energic con sistema di propulsione elettrica H55 sopra la Space Coast in Florida, USA (foto: H55) Sion,...

Ricerca per categoria: