Leonardo partecipa alla gara T-X attraverso la controllata americana Leonardo DRS

Il T-X sarà il futuro velivolo da addestramento della U.S. Air Force

Washington, D.C. (USA), 8 febbraio 2017Leonardo parteciperà alla competizione per il futuro velivolo da addestramento della U.S. Air Force – denominata T-X – offrendo il proprio sistema di addestramento integrato T-100 e opererà attraverso la controllata americana Leonardo DRS che agirà in qualità di prime contractor. Ciò consentirà a Leonardo di valorizzare al massimo la leadership in campo aeronautico e nel settore dell’addestramento di piloti militari. Con questo assetto Leonardo è confidente di poter fornire una soluzione completamente integrata nel miglior interesse della Forza Aerea USA.

T100 leonardo squared_medium_squared_original_T100_SIl programma statunitense T-100 genererà benefici economici significativi per il Paese all’insegna della crescita, sia della forza lavoro qualificata sia delle tecnologie e delle capacità industriali con la costruzione negli USA di infrastrutture dedicate.

«L’impegno di Leonardo in questa competizione si basa sull’esperienza e sulla capacità di comprendere a fondo i requisiti addestrativi dei piloti militari e sulla competitività del nostro sistema di addestramento integrato T-100, in grado di soddisfare le attuali e future esigenze della U.S. Air Force», ha dichiarato Mauro Moretti, amministratore delegato e direttore generale di Leonardo.

Bill Lynn, amministratore delegato di Leonardo DRS, ha aggiunto: «Siamo orgogliosi di offrire per questa gara altamente competitiva una soluzione matura, tecnologicamente avanzata e già operativa, che produrrà positivi effetti economici negli USA.»

Il T-100  (nella foto Leonardo) è un addestratore di ultima generazione basato sull’M-346 di Leonardo, un velivolo che ha già battuto la concorrenza nelle più sfidanti gare su base competitiva negli ultimi 10 anni e che è già in servizio in diversi Paesi nel mondo, assicurando il miglior addestramento per i piloti di caccia di nuova generazione. Il T-100 è inoltre dotato di un sistema avanzatissimo di simulazione in grado di proiettare i piloti in scenari di missione realistici.

I due motori Honeywell Aerospace F124 assicurano il miglior rapporto spinta-peso, comprovata affidabilità, elevata efficienza e sicurezza. I motori soddisfano i più rigorosi requisiti dei moderni velivoli da addestramento militare.

Leonardo DRS sarà supportata da CAE USA nella progettazione e sviluppo del Ground Based Training System (GBTS), il sistema di simulazione basato a terra. CAE ha sviluppato alcuni dei più sofisticati sistemi di simulazione al mondo per velivoli da addestramento di ultima generazione ed è stata partner di Leonardo per il GBTS dell’M-346.

Il T-100 è un collaudato sistema integrato di addestramento, a basso rischio e pronto per addestrare i piloti di jet da combattimento di nuova generazione della U.S. Air Force.

A proposito di Leonardo

Leonardo è tra le prime dieci società al mondo nell’aerospazio, difesa e sicurezza e la principale azienda industriale italiana. Operativa da gennaio 2016 come one company organizzata in sette divisioni di business (elicotteri; velivoli; aerostrutture; sistemi avionici e spaziali; elettronica per la difesa terrestre e navale; sistemi di difesa; sistemi per la sicurezza e le informazioni), Leonardo compete sui più importanti mercati internazionali facendo leva sulle proprie aree di leadership tecnologica e di prodotto. Quotata alla Borsa di Milano (LDO), al 31 dicembre 2015 Leonardo ha registrato ricavi consolidati pari a 13 miliardi di euro e vanta una rilevante presenza industriale in Italia, Regno Unito e USA.

(Fonte: Ufficio Stampa Leonardo, 8 febbraio 2017)

(EdP-mb)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime News

H55 tra le migliori aziende green tech di TIME del 2025

Il Bristell B23 Energic con sistema di propulsione elettrica H55 sopra la Space Coast in Florida, USA (foto: H55) Sion,...

Ricerca per categoria: