Il Centro ICCSAI dell’UNIBG vincitore del bando ENAC per l’aggiornamento del Piano Nazionale Aeroporti

Il PNA è un documento di particolare rilevanza per il settore dell'aviazione civile

Bergamo – Il centro Iccsai Transport and Sustainable Mobility dell’Università degli studi di Bergamo, in cordata con la capofila Aecom e To70, nei giorni scorsi è risultato vincitore del Bando ENAC per l’aggiornamento del Piano nazionale degli aeroporti.
Obiettivo principale del Piano nazionale degli aeroporti è quello di fornire un’analisi del ruolo degli aeroporti italiani rispetto alle esigenze e agli obiettivi, territoriali e nazionali, individuando conseguentemente indirizzi strategici ed elementi prioritari di sviluppo che forniscano al Paese una struttura aeroportuale adeguata competitiva all’interno di un piano di sviluppo sostenibile.
Il PNA è un documento di particolare rilevanza per il settore: l’Ateneo orobico potrà così mettere a disposizione le proprie competenze per un documento centrale per il rilancio green del trasporto aereo.
“Aver vinto la selezione – commenta il Rettore dell’Università degli studi di Bergamo, Prof. Remo Morzenti Pellegrini –, vista anche la valenza dei competitor che hanno partecipato al bando, è per noi un importante riconoscimento delle attività che ormai da 15 anni il Centro ICCSAI svolge nell’ambito degli studi sul trasporto aereo, oltre a essere motivo di grande orgoglio per l’intero Ateneo, che ha creduto nel valore di ICCSAI e lo ha trasformato in Centro Universitario multidisciplinare”.
“È anche un riconoscimento – aggiunge il Prof. Paolo Malighetti, Direttore del centro Iccsai Transport and Sustainable Mobility dell’Università degli studi di Bergamodi come sia stata considerata vincente la progettazione e la creazione di una partnership che combina la conoscenza della realtà territoriale all’ampio respiro internazionale; AECOM è una multinazionale di origine americana e partecipa alla gara con tre diverse sedi europee (Italia, Spagna e UK), mentre To70 è una società di origine olandese che vanta la propria presenza in Europa, Australia, Asia e America, particolarmente improntata alla consulenza in ambito aeroportuale, e con una buona conoscenza della realtà italiana, grazie alla sede basata in Italia di cui l’ing. Bruno Rampinelli Rota ne è responsabile”.

Un click sulle foto per ingrandire

(Fonte e foto: Ufficio stampa Università degli studi di Bergamo)
Immagine in evidenza: L’aeroporto di Fiumicino (foto: AdR – Aeroporti di Roma)
EdP-mb

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime News

H55 tra le migliori aziende green tech di TIME del 2025

Il Bristell B23 Energic con sistema di propulsione elettrica H55 sopra la Space Coast in Florida, USA (foto: H55) Sion,...

Ricerca per categoria: