Grande interesse per il Bristell B23 Energic motorizzato H55 nelle scuole di volo USA (foto H55)
Sion, Svizzera — H55, l’azienda pionieristica di aviazione elettrica e spin-off tecnologico del progetto Solar Impulse, ha completato con successo le prime due tappe del suo tour statunitense in otto stati, con un debutto di grande impatto in Florida e negli ultimi giorni in Alabama, dimostrando la promessa di un volo pulito, silenzioso ed efficiente, con l’aeromobile Bristell B23 Energic completamente elettrico. Nell’ambito del suo innovativo Across USA Tour, H55 ha coinvolto scuole di volo, istruttori e leader del settore, dimostrando il potenziale di trasformazione del suo sistema di propulsione elettrica certificato, accelerando l’interesse del mercato per il suo velivolo. L’azienda ha presentato la sua tecnologia di propulsione elettrica a zero emissioni a un vasto pubblico, tra cui scuole di volo, università aeronautiche, professionisti del settore aerospaziale, piloti professionisti, comunità aeronautiche, autorità aeroportuali e appassionati del settore

Dopo una partecipazione di successo alla Sun ‘n Fun Aerospace Expo e alle ultime tappe nella Florida centrale, l’H55 Across USA Tour ha coinvolto: 14 voli da aeroporto ad aeroporto, 36 voli dimostrativi, 12 Eventi statici, 30 istruttori di volo certificati (CFI/CFII), Docenti di aeronautica e aviazione presso Embry-Riddle Aeronautical University, Liberty University e Florida Institute of Technology, due esperti aerospaziali, 18 scuole di volo, 10 operatori a base fissa (FBO).
Il design aerodinamico del velivolo Energic offre una maneggevolezza fluida e reattiva e un abitacolo straordinariamente silenzioso. Alimentato dai sistemi delle batterie intelligenti dell’H55, il velivolo dimostra in modo inequivocabile che la propulsione elettrica è destinata a trasformare l’aviazione generale, le operazioni dei velivoli da trasporto regionale e l’addestramento dei piloti.
Kristen Jurn, Responsabile Vendite H55 per gli Stati Uniti, ha dichiarato: “Questo tour in Florida segna una svolta: scuole di volo, istruttori e la comunità aeronautica in generale stanno abbracciando il passaggio all’elettrico. Il futuro del volo è silenzioso, efficiente ed elettrico. La nostra esperienza in Florida ha dimostrato la reale idoneità del sistema di propulsione elettrica certificato dell’H55 e la gestione intelligente dell’energia, insieme al forte interesse degli istruttori di volo nell’adottare soluzioni di addestramento più pulite, silenziose ed economiche.“
Le voci dalla pista: reazioni degli esperti di addestramento al volo
Adam Valencic, istruttore multimotore e presidente, First Landings Aviation: “Il Bristell vola leggero sulla cloche, ma la differenza principale è la silenziosità e la fluidità. I comandi sono reattivi, anche durante il rullaggio, e si possono togliere le cuffie a metà volo per continuare a conversare. Sia dal punto di vista dell’addestramento che della manutenzione, riuscire a portare la potenza a zero senza dover frenare è un vantaggio: la sostituzione dei freni è tra i problemi di manutenzione più frequenti.”
Tiago Dikerts de Tella, assistente capo istruttore di volo, di Embry-Riddle Aeronautical University: “La maneggevolezza complessiva è stata ottima e l’aereo è risultato robusto, anche con i bagagli a bordo e in comunicazione costante con l’ATC. È silenzioso, reattivo e perfetto per i programmi di addestramento. Con l’avanzare della tecnologia, vedo gli aerei elettrici svolgere un ruolo sempre più importante nell’addestramento al volo.“
Scott Vangen, ex astronauta NASA, specialista di carico utile alternativo, STS-67: “Il Bristell combinato con la propulsione elettrica dell’H55 è un abbinamento brillante. L’esperienza di volo silenziosa e fluida, dal rullaggio al decollo, è stata un vero piacere. Questo è l’inizio di una nuova era che rivoluzionerà l’aviazione generale, e forse anche i voli commerciali.”
Un concetto collaudato, pronto per essere scalato
Gregory Blatt, co-fondatore e direttore della Across USA Tour: “Con Solar Impulse, abbiamo dimostrato che l’aviazione pulita era possibile: volare intorno al mondo senza una sola goccia di carburante. Ora, con H55, stiamo portando questa visione ancora oltre, offrendo sistemi di propulsione elettrica certificati, scalabili e pronti per l’uso nel mondo reale. Il volo elettrico non è più un concetto del futuro: è già qui, soddisfa i più elevati standard di sicurezza, riduce la manutenzione, abbassa i costi e consente operazioni più pulite, silenziose e affidabili. Per le scuole di volo, l’aviazione generale e il futuro della mobilità aerea, questo è un punto di svolta.“
