Arte Fiera all’aeroporto di Bologna con un’opera di Alighiero Boetti

OPERA BOETTI - ARTE FIERA IN BLQ
L’opera “Oggi è il terzo giorno dell’ottavo mese dell’anno millenovecento ottantotto” di Alighiero Boetti (foto: Aeroporto di Bologna)

In concomitanza con Arte Fiera, la più longeva kermesse di arte moderna e contemporanea d’Italia giunta alla 41ª edizione, l’Aeroporto di Bologna, grazie alla collaborazione di BolognaFiere, ospita da oggi fino al 31 gennaio l’opera “Oggi è il terzo giorno dell’ottavo mese dell’anno millenovecento ottantotto di Alighiero Boetti (1988, ricamo su tessuto, cm. 106 x 115).

L’opera sarà esposta all’interno della Marconi Lounge (al primo piano del Terminal Passeggeri) e sarà visibile tutti i giorni, dalle ore 5.00 alle ore 21.30, anche a coloro che non sono in partenza, poiché la sala è situata prima dei controlli di sicurezza.

A tutti i visitatori di Arte Fiera che presenteranno il titolo di accesso alla medesima (biglietto o prenotazione), inoltre, saranno applicate condizioni agevolate per l’utilizzo dei “servizi Vip” dell’Aeroporto.

Per ulteriori informazioni: www.bologna-airport.it.

Alighiero Boetti (Torino 1940 – Roma 1994) ha iniziato a realizzare arazzi negli anni settanta, utilizzando la manualità di donne afgane durante le sue lunghe permanenze a Kabul e, dopo l’invasione sovietica, facendole lavorare a Peshawar, città pakistana in cui si erano rifugiate.

Tra le tipologie di ricami che l’artista ha sviluppato, una delle più note è quella denominata Titoli: frasi di 16 lettere o anche di altri numeri quadrati (25, 49 eccetera) venivano scritte dall’artista in caselle da leggersi in verticale riportate su grandi schemi complessi, a loro volta divisi in quadrati.

Le frasi vanno lette in verticale recuperando visivamente l’ordine che, a chi cerchi di leggere le frasi in orizzontale, appare mero disordine. Ci sono dunque una struttura e un significato logico sotto alla festa di colori e di lettere che, volutamente, Boetti voleva allegra, decora­tiva, frontale come un’icona.

Seguendo lo schema, si leggono tra l’altro motti come “regola è regolarsi”, “le nuove autonomie”, “non parto non resto”, “fuso ma non confuso”, che segnano un ritratto della morale, delle tematiche sociali, del carattere dell’artista e della percezione che aveva di sé.

La tecnica manuale, tradizionale di una certa Asia, si incontra dunque con una struttura di pensiero occidentale e con la corrente artistica nata negli anni sessanta denominata Concettuale. In queste opere, che precorsero il dilatarsi della globalizzazione culturale, vengono dunque a incrociarsi Est e Ovest, nonché l’ambito della razionalità numerica e verbale con quello delle emozioni estetiche e dei senti­menti.

(Fonte: Ufficio Stampa Aeroporto di Bologna, 27 gennaio 2017)

(EdP-mb)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime News

Tutto pronto per la Wings For Life World Run 2025

La partenza della App Run di Milano della Wings for Life World Run 2024 - Credit: Alessandro Dealberto / Red Bull...

Ricerca per categoria: