A Genova: collegamento aeroporto-ferrovia presentato il progetto “GATE”

Questa mattina a Genova il tavolo tecnico che ha chiuso formalmente lo studio del progetto. Confermata la scelta della telecabina per il collegamento aerostazione-ferrovia.

Aeroporto Genova (foto Jmk22)
Aeroporto Genova (foto Jmk22)

Genova, 17 giugno 2016 – Si è svolto questa mattina presso l’aeroporto di Genova il tavolo tecnico conclusivo della fase di studio del progetto GATE (“Genoa Airport a Train to Europe”), finalizzato al collegamento diretto tra aerostazione e ferrovia. La fase progettuale si è conclusa entro i termini previsti (31 dicembre 2015) e ha visto il rispetto dei costi preventivati (1.152.000 euro, di cui la metà finanziata dall’Unione Europea). All’incontro erano presenti tutti i beneficiari del progetto (Regione Liguria, Comune di Genova, Società per Cornigliano e Aeroporto di Genova), oltre al Project Officier dell’agenzia europea INEA e al Direttore Pianificazione e Progetti di ENAC.

Il progetto GATE è costituito da due sottoprogetti distinti: la nuova fermata ferroviaria di Erzelli/Aeroporto, collocata sulla linea Genova Ventimiglia tra le stazioni di Sestri Ponente e Cornigliano (oggetto di spostamento verso levante presso Via San Giovanni D’Acri) e l’impianto di collegamento via fune tra la nuova fermata e il terminal passeggeri aeroportuale.

La soluzione scelta dai tecnici per l’impianto di collegamento via fune è quella di una cabinovia con portata compresa tra le 600 e le 700 persone all’ora. L’impianto prevede la fermata delle cabine in stazione, per consentire un facile accesso al sistema di trasporto. A progettare il collegamento è stato un raggruppamento temporaneo di imprese capitanato dallo studio Dimensione Ingenierie, che tra le opere realizzate vanta il nuovo complesso funiviario del Monte Bianco. I progettisti hanno optato per soluzioni che garantiscano bassi costi di esercizio e di manutenzione. Il costo dell’opera si aggirerà intorno ai 5.900.000 euro.

Il progetto si inserisce in un quadro di investimenti infrastrutturali più ampio che comprende il già realizzato prolungamento della strada a mare di Cornigliano, il futuro raccordo strada a mare- autostrada, la realizzazione del Nodo ferroviario e del Terzo Valico, l’ammodernamento dell’aerostazione e la creazione del futuro polo intermodale aeroportuale (progetto GATE 2).

«Ora il nostro auspicio è che si passi quanto prima alla fase realizzativa del progetto, finanziando la costruzione della cabinovia e, attraverso RFI, della nuova fermata ferroviaria. La speranza è che, dopo averne cofinanziato la progettazione, l’Europa possa sostenere anche la parte realizzativa di GATE. – ha commentato Marco Arato, presidente dell’Aeroporto di GenovaConcretizzando l’intermodalità treno-aereo auspicata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il progetto GATE avrà l’effetto di valorizzare l’Aeroporto di Genova, peraltro già collegato alla rete urbana e a quella autostradale e a poche centinaia di metri dai varchi portuali. Un ulteriore risultato, auspicato dal Cristoforo Colombo, potrebbe essere il riposizionamento dello scalo tra gli aeroporti strategici nazionali

(Fonte: Ufficio Stampa Aeroporto di Genova, 17 giugno 2016)

(EdP-mb)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime News

H55 tra le migliori aziende green tech di TIME del 2025

Il Bristell B23 Energic con sistema di propulsione elettrica H55 sopra la Space Coast in Florida, USA (foto: H55) Sion,...

Ricerca per categoria: