Test in volo per il drone bersaglio M-40 di Leonardo

(Tempo di lettura: 02′:00″)

Operati da Leonardo, degli M-40 hanno simulato velivoli nemici consentendo una dimostrazione realistica delle capacità dei missili Mistral di MBDA
L’M-40 può riprodurre una varietà di minacce che vanno dai missili ai velivoli ed è impiegato per scopi di test e addestramento
I droni bersaglio di Leonardo sono impiegati da numerose Forze Armate internazionali da più di 20 anni. L’M-40 si inserisce in questo contesto, offrendo prestazioni medio-alte a costi competitivi

Il drone bersaglio M-40 di Leonardo ha di recente concluso una serie di voli nell’ambito di una campagna di test in Italia. I droni hanno simulato delle moderne minacce aeree, consentendo una dimostrazione realistica delle capacità dei missili terra-aria Mistral di MBDA.
L’M-40 è l’ultima versione nell’ambito della famiglia di droni-bersaglio Mirach di Leonardo. È in grado di riprodurre un’ampia varietà di aerei e missili, inclusi radar e minacce all’infrarosso.

Durante la dimostrazione, a cui hanno assistito quindici delegazioni internazionali, l’M-40 ha simulato delle piattaforme aeree nemiche. Il missile Mistral ha intercettato l’obiettivo, consentendo a MBDA di raccogliere dati preziosi sulle sue prestazioni.
In totale gli aero-bersagli M-40 hanno effettuato 6 voli tra il 28 ottobre e il 6 novembre.

Una flotta di M-40 è attualmente in servizio con le Forze Armate italiane. Leonardo opera e gestisce questi sistemi per conto delle Forze Armate italiane fornendo attività di addestramento dell’equipaggio e supporto. Altri Paesi, tra cui alcuni i cui rappresentanti hanno partecipato ai test, hanno mostrato interesse per un modello di servizio simile a quello nazionale. Tuttavia, l’M-40 è disponibile sul mercato anche come prodotto a sé stante.

Leonardo offre l’M-40 insieme all’aereo-bersaglio Mirach 100/5. Quest’ultimo è stato utilizzato per oltre 20 anni da diverse Forze Armate: Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Spagna, Regno Unito, Algeria, Argentina e Israele hanno impiegato i sistemi della famiglia Mirach per scopi di addestramento. L’esperienza maturata, unita ai più recenti sviluppi tecnologici, hanno permesso a Leonardo di creare l’M-40, che coniuga prestazioni medio-alte a costi comparabili a quelli di sistemi di fascia più bassa. L’M-40 può volare per 60 minuti, ha un ottimo rapporto costo-efficacia ed è in grado di coprire una vasta gamma di esigenze di test e formazione.
Leonardo continua a offrire anche il bimotore Mirach 100/5 ai clienti che hanno necessità di sistemi dalle prestazioni più elevate.

(Fonte: Ufficio Stampa Leonardo)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime News

Tutto pronto per la Wings For Life World Run 2025

La partenza della App Run di Milano della Wings for Life World Run 2024 - Credit: Alessandro Dealberto / Red Bull...

Ricerca per categoria: