Libano: workshop per il Comando della Joint Task Force
Il workshop è volto a promuovere standardizzazione, sincronizzazione e armonizzazione delle attività sul terreno della JTFL-SW
La Joint Task Force Lebanon Sector West (JTFL-SW), composta da circa 3600 peacekeepers provenienti da 17 dei 48 Paesi che partecipano alla missione, ha condotto un workshop mirato allo sviluppo e alla condivisione, tra i battaglioni dei due settori di UNIFIL, di modelli operativi efficaci e concreti, nell’ottica di un processo di apprendimento volto a promuovere la standardizzazione, sincronizzazione e armonizzazione delle attività sul terreno.
Al workshop hanno partecipato personale dello Staff del Settore Ovest, a guida italiana, del Settore Est di UNIFIL, a guida spagnola, e personale della Force Commander Reserve.
In particolare, nel corso della giornata, sono state affrontate tematiche legate alle procedure delle Sale Operative, per assicurare sempre la massima situational awareness, efficacia delle procedure e pronte risposte a situazioni di crisi.
Inoltre, un focus specifico è stato dato alle attività di Comunity Engagement e Key Leaders engagement, nell’ottica di una comunicazione tattica sinergica e rispondente alle priorità assegnate dal Comandante del Settore nell’ambito delle attività c.d. di “soft power”.
L’analisi dei “case studies” ha completato l’attività finalizzata a trarre lezioni e ammaestramenti condivisi dalle molteplici esperienze che i caschi blu di UNIFIL maturano giornalmente, fianco a fianco con le Forze Armate libanesi, operando nell’integrale aderenza al mandato della Risoluzione 1701.
…
Libano: ciclo di incontri con gli studenti di Alma As Sha’B
I medici militari italiani di UNIFIL incontrano giovani studenti per riflettere su tematiche legate allo sviluppo e alla crescita personale
La Joint Task Force Sector West di UNIFIL, articolata su base Brigata Paracadutisti Folgore, ha svolto, in questi giorni, un ciclo di incontri con i giovani studenti delle scuole di Alma As Sha’b.
In particolare le figure sanitarie, medici e psicologi, hanno incontrato gli studenti offrendo loro uno spazio di riflessione e di confronto su tematiche importanti legate allo sviluppo ed alla crescita personale.
L’Ufficiale Psicologo del Contingente ha coinvolto i giovani, attraverso l’ascolto di un audiolibro, quale premessa al confronto sulle emozioni e sulle strategie di gestione mirate anche al potenziamento della resilienza, fondamentale per lo sviluppo e la crescita dei ragazzi poiche’ aiuta nella corretta gestione degli eventi quotidiani che la vita ci propone.
Il Comandante del Settore Ovest e del Contingente Italiano, Generale di Brigata Roberto Vergori, ha sottolineato quanto sia importante dedicare risorse ed energie per intercettare opportunità per le giovani generazioni, in ogni campo, per permettere la crescita individuale e collettiva. “Non bisogna arrendersi davanti alle fatiche, occorre rialzarsi davanti alle difficoltà della vita costruire un futuro migliore con il dialogo e l’altruismo, affinché nessuno resti indietro.”
…
Le attività svolte in Teatro Operativo sono condotte sotto il coordinamento e secondo le direttive impartite dal Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), che è l’alto comando della Difesa, deputato alla pianificazione, coordinazione e direzione delle operazioni militari, delle esercitazioni interforze nazionali e multinazionali e delle attività a loro connesse.
(Fonte e foto: Joint Task Force Lebanon Sector West Public Information Office)
EdP-mb