Avvisi ai naviganti
S23/21: lavori sul piazzale di Catania
Continuano i lavori di manutenzione sul piazzale dell’aeroporto di Catania. Dall’1 gennaio 2022 al 20 aprile 2022 sarà in vigore l’AIP SUP numero 23 dell’anno 2021. I lavori sono iniziati dal 1 ottobre 2021 con l’AIP SUP numero 19 dell’anno 2021. Anche per questo periodo i lavori si svolgeranno sulla via di rullaggio A e saranno divisi in 3 fasi che verranno attivate tramite NOTAM. Durante le fasi sono previsti possibili ritardi per le operazioni a causa delle necessità di effettuare back track.
Fase 1
La fase 1, uguale alla fase 3 del precedente SUP 19/2021, prevede la chiusura della taxiway A tra gli stand 317 e il punto di attesa intermedio A4. La via di rullaggio C rimarrà chiusa. Stand dal 317 al 329 chiusi e start point Q3-Q3 non disponibili. Con partenze 08 per rullare dal parcheggio sul piazzale lato est verso il punto attesa sarà necessario il back track che causerà la riduzione della capacità aeroportuale. Sono previsti possibili regolazioni ATFCM e ritardi.

Fase 2
Nella fase 2 le chiusure si sposteranno sul lato ovest della via di rullaggio A. Nel dettaglio resterà chiusa la porzione compresa dal punto attesa A pista 08 fino al punto attesa intermedio A2. Inoltre anche la via di rullaggio B resterà chiusa come gli stand da 300 a 305 compresi. Per il traffico di base sarà a disposizione temporaneamente una nuova linea di rullaggio che collegherà la apron taxiway A con l’H.

Fase 3
Nella ultima fase 3 di questo SUP i lavori persisteranno ad ovest del piazzale lungo la via di rullaggio A ma saranno limitati fino al punto attesa intermedio A1. Riapre la via di rullaggio B ed è prevista nuovamente la taxi centerline standard che collega la via di rullaggio H con l’apron taxiway A ed il raccordo B. Tutte le operazioni di rullaggio dovranno essere eseguite con cautela seguendo rigorosamente le istruzioni dell’ente ATS.

Le modifiche dell’AIRAC 12/2021 dal 30 dicembre
Entreranno in vigore il prossimo 30 dicembre 2021 le modifiche introdotte in AIP Italia dal ciclo AIRAC 12/2021. Tra le modifiche più importanti troviamo:
- Istituito nuovo CTR Lampedusa e nuovo servizio ATS di avvicinamento;
- Designata zona TIBA ATZ Sarzana;
- Modifiche ai limiti laterali delle zone P2, P3 e D37 A/B;
- Cancellata zona NATO “Speedy” e sostituita con LI/LD D35 A/B/C-CRIT;
- Implementate nuove aree D266 A/B/C Haar – Mar Adriatico;
- Implemento nuovo corridoio APR militare TC-HOOD;
- Pubblicata distanza TORA dal punto attesa B di Foggia;
- Istituite nuove procedure STAR/SID RNP 1 a Reggio Calabria;
- Rinumerate le STAR e SID a Bergamo;
- Implementate nuove STAR e SID RNAV 1 a Genova;
- Nuove procedure STAR e SID RNP 1 a Perugia;
A La Spezia sono stati modificati i limiti laterali delle zone militari P2, P3 e D37 A/B. Adesso le zone non comprendono l’ATZ dell’aeroporto di Sarzana (ad esclusione di un piccola porzione ad ovest). Inoltre, l’ATZ di Sarzana è stata designata zona TIBA dove, in assenza di servizio dall’ente ATS, si applicheranno le procedure di radiotelefonia previste dai regolamenti nazionali vigenti.
Nel Mar Adriatico sono state effettuate alcune modifiche alle consueti zone militari. Le precedenti aree militari NATO Speedy A e B sono state cancellate e sostituite dalle nuove zone pericolose D35 A/B/C rispettivamente da 5000 piedi AMSL/FL125, da FL125 a FL280 e da FL280 a FL600. La nuova zona sarà condivisa con la Croazia e potrà essere attivata sia da Padova SCCAM sia dal settore militare di Zagabria ACC. Inoltre, sono state pubblicate le aree D266 A/B/C Haar – Mar Adriatico da 1000 a 3000/4000 piedi AMSL. Le zone saranno adibite per attività di rifornimento in volo ed erano già state impiegate per mezzo NOTAM.
Per l’aeroporto di Foggia/Gino Lisa è stato pubblicata la distanza della TORA ridotta dal punto attesa B direzione 15, pari a 1498 metri. A Bergamo invece a causa della variazione dell’angolo di declinazione magnetica le procedure strumentali di arrivo STAR e di partenza SID sono state rinumerate secondo un criterio numerico progressivo. Il nuovo angolo tra il nord vero e quello magnetico è di 3°E.
Modifiche maggiori per quanto riguarda Lampedusa ed i servizi ATS forniti: la precedente ATZ è stata ridimensionata ad una nuova avente raggio 5 NM con servizio Torre fornito sulla 123.500 MHz. Inoltre, è stato implementato un nuovo CTR classificato D fino a FL65 e suddiviso in 2 zone. Il servizio di avvicinamento sarà fornito al traffico sulla frequenza 118.030 MHz. È stata modificata anche la transition altitude con il nuovo valore pari a 5000 piedi. Modifiche anche per le procedure strumentali: tutte le procedure d’arrivo da LESMI sono state cancellate ed è stata implementata per pista 26 la STAR RNP1 ALAVI 1T che termina su ALDUZ. Per quanto riguarda le procedure strumentali di partenza invece, sono state cancellate le uscite via REPTA mentre a nord-est e nord-ovest le nuove SID termineranno sui nuovi FIX MUXHA e ODDOZ posizionati a 21.4 e 17.9 NM da LPD.


A Reggio Calabria e Perugia sono state pubblicate le nuove procedure strumentali d’arrivo e partenza RNP 1. A Reggio Calabria le STAR si concludono su LONDA, EKTEM e DEDRA, numerate 1E, 1Q e 1T e classificate a discrezione ATC mentre le SID previste via PIGER, BUDIN e BERMI sono numerate 5S, 5T e 5W in funzione della pista. Per Perugia invece oltre a SID e STAR è stata implementata la procedura d’avvicinamento strumentale RNP. In ordine le SID previste per entrambe le piste 01 e 19 saranno denominate 5E e 5W, previste per i punti KATAR, LAKOX e GITOD. Le STAR invece saranno 1C e 1D e termineranno su PRU o DERUX: da qui sarà collegata la procedure d’avvicinamento RNP per pista 01 disponibile con minime LNAV/VNAV e LNAV. Le implementazioni fanno parte dell’avanzamento del piano nazionale “PBN Transition Plan”.





Infine a Genova sono state implementate delle nuove procedure RNAV 1 strumentali sia in partenza che in arrivo. Le nuove ICP e SID RNAV 1 per pista 10/28 sono numerate 5F/E e dopo il decollo sarà previsto il sorvolo del punto IXITO. Le nuove STAR RNAV 1 per pista 28, denominate 1N e 1Q giungono tutte sul punto GIKUT.


(Fonte: Desk Aeronautico)
EdP-mb