L’Aero Club di Catania espande la propria flotta con due velivoli Tecnam P2008JC

Foto di gruppo per la consegna dei due nuovi aeromobili all’Aero Club di Catania. Da sx. l’Avv. Stefano Arcifa, già presidente per lunghi anni dell’AeCCatania, neo eletto Presidente dell’Aero Club d’Italia, Paolo Pascale Langer, Ceo Tecnam, assieme a responsabili del sodalizio catanese (foto Tecnam)
Capua (CE), Italia – La Società Costruzioni Aeronautiche Tecnam ha annunciato due giorni fa la consegna di due velivoli monomotore biposto Tecnam P2008JC all’Aero Club di Catania. Questi nuovi aeromobili saranno utilizzati per l’addestramento fin dall’inizio e mantenere gli elevati standard della scuola. Questa nuova acquisizione innoverà la flotta del sodalizio catanese, standardizzandola e aumentando la capacità dell’ATO. Questo nuovo e significativo investimento fa parte dell’impegno dell’AeCCatania per garantire che i futuri piloti commerciali siano addestrati sui moderni aerei che offre l’ampia gamma di modelli Tecnam.
L’Aero Club Catania, che ha sede sull’aeroporto internazionale di Catania-Fontanarossa, noto anche come aeroporto “Vincenzo Bellini”, alle pendici del vulcano Etna, ha già in flotta un P2006T, un P2002JF e un P92JS e l’ATO dispone anche di un simulatore certificato per addestrare centinaia di piloti che servono i principali vettori mondiali. Una delle ragioni per questa scelta, oltre all’ottimo consumo di carburante, è l’eccellente record di sicurezza e le più basse emissioni di CO2, che fanno dei Tecnam l’aereo preferito dagli studenti e dalle scuole di volo.
Filippo Papale, Presidente dell’Aero Club Catania, ha dichiarato: “Il nostro rapporto con Tecnam va oltre quello tipico tra venditore e cliente. Da quando abbiamo scelto Tecnam nel 2003, siamo diventati parte della famiglia Tecnam, crescendo insieme e lavorando per rendere il volo in Italia più accessibile e sicuro.
Giovanni Pascale Langer, Amministratore delegato di Tecnam, ha affermato: “Siamo onorati che l’Aero Club di Catania abbia scelto i nostri velivoli per la sua espansione. Questa collaborazione sottolinea il nostro impegno nel fornire agli studenti una piattaforma di addestramento moderna e tecnologicamente avanzata, essenziale per navigare nel complesso ambiente aereo di oggi. I velivoli Tecnam fungono da ponte vitale, assicurando una transizione senza soluzione di continuità nell’aviazione professionale.
Un click sull’immagine per aprire la galleria
L’Aero Club di Catania è stato fondato nel 1934 da un gruppo di appassionati che già dagli anni Venti faceva volare alcuni aerei privati sull’aeroporto di Catania-Fontanarossa. Con la sola breve parentesi degli anni della Seconda Guerra Mondiale, il club catanese ha sempre operato per promuovere la cultura aeronautica anche attraverso un’efficiente Scuola di Volo che ha ormai raggiunto livelli di indiscussa professionalità tanto da diventare una delle maggiori realtà formative italiane.
La flotta verde Tecnam
Tradizione, innovazione e visione. Questi fattori stanno portando Tecnam verso nuovi orizzonti. E’ noto che sulla base di dati recenti e di benchmark del settore, Tecnam offre una flotta da addestramento più ecologica al mondo. Le scuole di volo che utilizzano monomotori e bimotori Tecnam possono risparmiare fino a 10 tonnellate di emissioni di CO² per ogni allievo che consegue la Licenza di Pilota Commerciale, con una riduzione del 60% rispetto a una flotta che utilizza carburante 100LL per 155 ore di volo, di cui 30 su un bimotore (www.Tecnam.com/soar-greener).
(Fonte e foto: Ufficio Stampa Tecnam)
EdP-mb

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime News

Enac su velivolo atterrato e ripartito da Monte Rosa: episodio accaduto su territorio svizzero con aeromobile e pilota elvetici

La sede dell'Enac a Roma (foto Enac) Roma – In merito all’episodio accaduto il 26 aprile scorso, relativo a un...

Ricerca per categoria: