Il 15° Stormo ha compiuto 90 anni

Per celebrare questo importante traguardo è stato realizzato un elicottero con colorazione speciale, l’HH-139 15-44 MM81800, che richiama la storia dello Stormo e dei suoi Reparti

di Claudio Toselli

L’HH-139 15-44 MM81800 in colorazione speciale (foto Claudio Toselli)

Il 29  giugno scorso è  stato celebrato, con una sobria cerimonia, il 90° anniversario della costituzione del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare.
Costituito nel 1931 come reparto dotato di aeroplani da bombardamento diurno Fiat BR.3, dopo le vicissitudini della Seconda Guerra Mondiale e del primo dopoguerra, viene dotato di velivoli anfibi Piaggio P.136L e nell’ottobre 1965 riconvertito in reparto di ricerca e soccorso a Ciampino, come Stormo SAR, composto dall’84° Gruppo Velivoli su idrovolanti Grumman HU-16 “Albatross” e dall’85° Gruppo Elicotteri su Agusta Bell  AB-47J, AB-47J.3 e AB-204B, con due sezioni miste distaccate a Linate e Grottaglie. Nell’agosto 1977 lo Stormo riceve i primi elicotteri Sikorsky HH-3F con i quali ha operato fino al settembre 2014  quando l’ultimo “Pelican” viene definitivamente radiato. Dal marzo 1986 poi lo Stormo riceve gli elicotteri AB-212 che affiancano gli HH-3F.  

Oggi lo Stormo con sede sull’aeroporto di Cervia (RA), opera con l’81° Gruppo C.A.E. (Centro Addestramento Equipaggi) e l’83° Gruppo Volo C.S.A.R. (Combat Search and Rescue) ed il 23° Gruppo Volo.

(un click sulle immagini per ingrandire)

Dallo Stormo dipendono anche altri quattro centri dislocati su tutto il territorio nazionale: l’80° Centro C.S.A.R. di Decimomannu (Cagliari), l’82° Centro C.S.A.R. di Trapani, l’84° Centro C.S.A.R. di Gioia del Colle (Bari) e l’85° Centro C.S.A.R. di Pratica di Mare (Roma).
Oggi il 15° Stormo, con i suoi elicotteri HH-101A”Caesar” e HH-139 nelle versioni A e B, ha come  missione il recupero degli  equipaggi in difficoltà sia in tempo di pace S.A.R. – Search & Rescue (Ricerca e Soccorso) e sia in tempo di crisi e per operazioni fuori dai confini nazionali C.S.A.R. (Combat S.A.R.).
Lo Stormo fornisce anche supporto alle Operazioni Speciali e concorre in caso di gravi calamità ad attività di pubblica utilità, quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita e il soccorso di traumatizzati gravi. Da alcuni anni il 15° Stormo fornisce anche un prezioso supporto all’attività di antincendio boschivo.  Per operare ha a disposizione apparecchiature tecnologiche modernissime e speciali come visori notturni che permettono agli equipaggi di operare sia di giorno che di notte. Anche nei momenti più critici della  SARS-2 e della pandemia Covid  hanno sempre operato, muniti di speciali barelle di bio-contenimento, con le quali  sono stati effettuati diversi trasporti sanitari speciali.
Lo Stormo oltre ai compiti di Search and Rescue  in territorio nazionale e in acque territoriali e internazionali e di cooperazione e intervento a favore della popolazione civile in caso di calamità, negli ultimi anni, anche in virtù del mutato scenario mondiale, è stato anche impegnato in missioni umanitarie internazionali in  Somalia, Albania, Kosovo e Iraq per citare i più importanti. Il Reparto ha inoltre acquisito le capacità di supporto alla sicurezza di aree e obiettivi sensibili in occasione di grandi eventi pubblici in territorio nazionale come l’intercettazione di velivoli a basse prestazioni (Slow Movers Interception).
Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo oltre aver salvato migliaia di persone in pericolo di vita, tra i maggiori interventi si annoverano quelli per il terremoto dell’Irpinia (1980), le alluvioni di Sarno e Quindici (1998) e del Piemonte (2000), lo S.M.I. per il G8 del 2001, il terremoto in Abruzzo (2009), i naufragi della Costa Concordia (2012) ed il soccorso alla Norman Atlantic (2014).​
Dal 19 gennaio 2021 il 15°Stormo è passato alle dipendenze del Comando Forze per la Mobilità e il Supporto.

(un click sulle immagini per ingrandire)

 

 

EdP-mb

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime News

H55 tra le migliori aziende green tech di TIME del 2025

Il Bristell B23 Energic con sistema di propulsione elettrica H55 sopra la Space Coast in Florida, USA (foto: H55) Sion,...

Ricerca per categoria: