Il Bristell B23 Energic dotato di motore H55 (foto Credit H55)
Sion (Svizzera) / Centennial, Colorado (USA) – H55, pioniere dell’aviazione elettrica, nata dal progetto Solar Impulse, ha completato in Colorado, nell’ambito del suo tour Across USA, una serie di voli dimostrativi ad alta densità e alte temperature col velivolo Bristell B23 Energic dotato di motore H55, confermando l’affidabilità operativa dell’aviazione elettrica.
Operare in condizioni difficili
I voli della missione in Colorado si sono svolti da un aeroporto situato a 1.750 metri sul livello del mare, con temperature che hanno raggiunto i 36 °C (96,8 °F) e una densità di decollo di 2.900 metri. Il B23 Energic ha funzionato in modo impeccabile, offrendo salite fluide a 150 metri al minuto utilizzando la normale distanza di pista per le partenze. Questo scenario “ad alta quota e con temperature elevate” ha messo alla prova la distanza di decollo, le prestazioni di salita e l’efficienza complessiva di un velivolo. A differenza dei motori a combustione convenzionali, che presentano prestazioni ridotte in tali ambienti operativi, il sistema di propulsione elettrica del B23 Energic ha fornito risultati costanti e affidabili.
“Il Colorado offre uno degli ambienti più impegnativi per l’aviazione“, ha affermato Gregory Blatt, co-fondatore e direttore di missione di H55. “Questa tappa ci offre l’opportunità di dimostrare come la propulsione elettrica non sia solo sostenibile, ma anche operativamente coerente in condizioni precedentemente considerate restrittive per molti tipi di aeromobili. Siamo particolarmente grati al Centennial Airport e a jetCenters of Colorado per la loro calorosa accoglienza e il loro supporto. Il loro impegno per l’innovazione e la sostenibilità riflette la missione condivisa di accelerare l’adozione di soluzioni per l’aviazione pulita.”
Una novità per il Colorado
Centennial Flyers, una delle principali scuole di volo con sede presso l’aeroporto di Centennial (KAPA), ha firmato una Lettera d’Intenti (LOI) durante la tappa in Colorado dell’H55, diventando il primo operatore nello Stato a impegnarsi formalmente ad adottare l’aviazione elettrica. La decisione riflette il crescente interesse negli Stati Uniti per il Bristell B23 Energic, che continua ad attirare l’interesse di scuole di volo, piloti, operatori e aeroporti regionali alla ricerca di soluzioni di addestramento sostenibili ed economiche. Questo impegno rafforza ulteriormente il portafoglio ordini in espansione dell’H55 e sottolinea la preparazione del mercato per gli aeromobili elettrici certificati.
Dimostrazione del volo elettrico in contesti ambientali reali
I sistemi di propulsione elettrica sono sottoposti a un esame più rigoroso quando vengono testati al di fuori di ambienti controllati. Nel clima caldo e ad alta quota del Colorado, il sistema di propulsione elettrica (EPS) certificato dell’H55 eccelle, mantenendo prestazioni ottimali nonostante le sfide poste dalle temperature elevate e dalla ridotta densità dell’aria. Il sistema ha offerto ratei di salita costanti e ha dimostrato un efficiente raffreddamento della batteria, dimostrando che il volo elettrico può funzionare efficacemente in climi e aree geografiche diversi durante tutto l’anno.
Domande chiave a cui è stata data risposta in Colorado:
• Gli aerei elettrici possono funzionare efficacemente ad altitudini elevate? Sì, il B23 Energic ha funzionato in condizioni di 36 °C (96,8 °F) e a un’altitudine di densità di 9.500 piedi con stabilità e forti velocità di salita, a 500 piedi al minuto.
• In che modo il calore influisce sulla propulsione elettrica? La batteria e l’architettura EPS dell’H55 hanno funzionato entro i limiti termici nominali, senza segni di degradazione nonostante le elevate temperature ambiente, fino a 40 °C (104 °F).
Avanzamento dell’addestramento al volo resiliente al clima
Con l’arrivo degli aerei elettrici nelle flotte di addestramento, prestazioni resistenti alle intemperie sono essenziali. Il B23 Energic offre zero emissioni, bassa rumorosità e vibrazioni minime, ideale per scuole di volo e aeroporti soggetti a normative ambientali più severe. Il Colorado ha dimostrato prestazioni impeccabili in condizioni che normalmente mettono a dura prova gli aerei convenzionali. Senza perdite di prestazioni o degrado del sistema, l’EPS dell’H55 dimostra che la propulsione elettrica è pronta per il volo ad alta quota e ad alta temperatura.
Prossima fermata: Oshkosh
Dopo la tappa in Colorado, l’Across USA Tour prosegue con la sua settima tappa all’EAA AirVenture Oshkosh 2025, “La più grande celebrazione dell’aviazione al mondo”. I partecipanti potranno approfondire il futuro dell’aviazione elettrica all’Electric Aircraft Symposium 2025 (19-20 luglio), seguito dall’airshow annuale (21-27 luglio), una novità assoluta sia per l’H55 che per il Bristell BRM AERO. Una conferenza stampa Bristell/H55 si terrà martedì 22 luglio alle 11:00 CST presso gli stand 296-297.

H55 è un’azienda con sede in Svizzera, fondata dall’ex team dirigenziale di Solar Impulse: André Borschberg, Sébastien Demont e Gregory Blatt, impegnata a rivoluzionare il settore aeronautico. La società fornisce sistemi di propulsione elettrica e di gestione delle batterie certificati, su misura per una vasta gamma di aeromobili, con l’obiettivo di garantire viaggi aerei sostenibili, con soluzioni d’integrazione completa per l’aviazione generale e il trasporto regionale. Grazie alla sua tradizione pionieristica e all’impegno per soluzioni certificate, il team di lungimiranti ingegneri ed esperti aerospaziali di H55 è in prima linea nel guidare il settore aeronautico, definendo nuovi standard e ampliando i confini dell’aviazione elettrica. |