Esercitazione APT – Airmobile Permanent Training 1/2017

Testo e foto di Claudio Toselli

A-129D e AB-205

Generale di brigata Salvatore Annigliatoelicottero A-129D DSC_0198 DSC_0082truppe in esercitazione (1)In una nuova ipotetica zona geografica denominata Sarunia, formata dalle nazioni di fantasia Kamon, Tytan e Lakuta, in una situazione ipotizzata con caratteristiche tipiche delle Crisis Response Operations, dal 5 al 16 giugno 2017 si è svolta in Friuli, partendo dalla base di Casarsa della Delizia, sede del 5° Reggimento Aves “Rigel”, l’esercitazione Airmobile Permanent Training (APT) 1/2017, la nuova metodologia addestrativa iniziata nel 2015 con lo scopo di validare i Task Group di approntamento e di impiego nei Teatri Operativi in possibili missioni in queste nazioni di fantasia, attraverso una serie di attività, al fine di verificare la capacità’ delle Unità, di pianificare, organizzare e condurre attività’ tattiche in un contesto operativo similare a quello che si verrebbe a creare in zona operativa reale. In particolare queste attività vogliono acquisire e mantenere le capacità operative tipiche delle unità aeromobili fino al livello di Task Group; condurre attività’ tattiche e analisi per i rispettivi teatri Operativi di impiego; testare la condotta di attivita’ con conseguenza continuativa , le tecniche, le tattiche e le procedure .

L’APT 1/2017, diretta dal comandante della Brigata Aeromobile Friuli, generale di Brigata Salvatore Annigliato (sopra nella foto), ha visto coinvolti oltre al Comando della Brigata Aeromobile “Friuli”, al 5°Reggimento AVES “Rigel”, numerosi Reparti nelle aeree addestrative di Osoppo, Cellina Meduna, Artegna e Rivoli Bianche di Venzone fra cui il Comando Brigata RISTA–EW che raggruppa le unità di guerra elettronica dell’Esercito Italiano, il 66° Reggimento Fanteria Aeromobile Trieste, il 3° REOS (Reggimento Elicotteri Operazioni Speciali)“Aldebaran”, il 1° Reggimento AVES “Antares”, il 7° Reggimento AVES “Vega”, il 187° Reggimento Paracadutisti “Folgore”, il 232° Reggimento Trasmissioni e l’RCST (Reparto Comando e Supporti Tattici) “Friuli”, nonché la partecipazione di circa 500 tra ufficiali, sottufficiali, graduati e soldati e di 17 elicotteri suddivisi in otto A-129D, sei NH-90, due AB-205 e un CH-47 che possono essere impiegati, in differenti configurazioni definite di volta in volta, sulla base di uno scenario operativo d’impiego ed in funzione dei compiti assegnati, tipologia della minaccia, tempo e peso disponibile, morfologia del terreno e caratteristiche climatiche, entità delle forze impiegate e presenza o meno di personale e abitazioni civili.

(EdP-mb-ct)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime News

H55 tra le migliori aziende green tech di TIME del 2025

Il Bristell B23 Energic con sistema di propulsione elettrica H55 sopra la Space Coast in Florida, USA (foto: H55) Sion,...

Ricerca per categoria: