easyJet: risultati dell’ultimo trimestre 2015

Airbus A320 250th (foto Airbus-Christian Brinkmann )
Airbus A320 250th (foto Airbus-Christian Brinkmann )

Solidi risultati commerciali e forti iniziative sui costi consentono a easyJet di ottenere margini stabili

Questi, in sintesi, i risultati ottenuti dalla compagna rumena low-cost di base in Inghilterra easyJet, nell’ultimo trimestre 2015:

• I passeggeri trasportati sono aumentati del 8,1%, raggiungendo i 16,1 milioni; la capacità è cresciuta del 7,3% fino a 17.8 milioni di posti e il fattore di carico – o load factor – si e’ incrementato di 0.6 punti percentuali arrivando a 90,3%.

• Il forte risultato in termini di ricavi per posto offerto, conseguito in ottobre, è stato mitigato dall’impatto dei tragici eventi in Egitto e Parigi, che hanno determinato una contrazione della domanda e una riduzione dei prezzi a novembre e dicembre. L’andamento delle prenotazioni per il secondo trimestre dell’anno finanziario 2016, stanno mostrando un netto miglioramento dei ricavi per posto offerto, rispetto ai mesi di novembre e dicembre. Nel complesso, nel primo trimestre i ricavi per posto offerto sono scesi del 3,7% a valuta costante.

• Forte la performance sui ricavi pari a 930 milioni di sterline, diminuiti dello 0,1% rispetto all’anno precedente, quale combinazione tra la crescita di passeggeri trasportati e ad un load factor più alto, con la riduzione dei ricavi per posto offerto e l’effetto negativo delle oscillazioni valutarie, pari a 32 milioni di sterline.

• I ricavi per posto sono diminuiti del 3.7% a valuta costante, a seguito di forti iniziative messe in atto dal management, dell’accelerazione dei piani di miglioramento dei costi, nonchè grazie al prezzo basso del carburante. I costi per posto offerto – escluso il carburante – sono aumentati del 1.3% a valuta costante, un risultato migliore rispetto a quanto comunicato lo scorso novembre 2015.

easyJet ha ricevuto il rating di credito all’inizio del mese di gennaio da Moodys (Baa1 stable) e Standard & Poor (BBB + Stable), rating necessario per annunciare il lancio del programma di emissione di Bond Euro Medium Term Note (EMTN) per 3 miliardi di Sterline, per facilitare l’accesso a nuove e più economiche fonti di credito. Questa operazione fa parte del ‘Capital Review’ di easyJet e riflette il forte posizionamento quale compagnia leader in molti dei principali aeroporti europei, la forte struttura di costo e la solidità patrimoniale.

• Le disponibilità liquide di mezzi ammontavano a 743 milioni di sterline e la liquidità netta al 31 dicembre era di 266 milioni di sterline, a dimostrazione della solidità finanziaria di easyJet.

• Grazie alle solide performance di costo, basso prezzo del carburante, gestione oculata della capacità, buon andamento delle prenotazioni, le previsioni del Board rispetto ai i profitti – prima della tasse – per l’anno che si chiudera’ al 30 settembre 2016 rimangono in linea con le aspettative del mercato.

Carolyn McCall, CEO di easyJet ha così commentato: «L’eccellente offerta di easyJet e il livello di costo del carburante, hanno consentito di abbassare i prezzi fino a determinare l’aumento del numero di passeggeri trasportati nel primo trimestre, pari all’8%. La strategia di easyJet che vede il cliente al centro delle proprie scelte, per offrire ai passeggeri prezzi bassi verso aeroporti primari, continua a generare risultati. Quest’anno vogliamo consolidare ulteriormente questa strategia, imprimendo un’attenzione costante alla riduzione dei costi, che sta già producendo effetti positivi. Questo permetterà a easyJet di continuare il percorso di successo e di aumentare ricavi, profitti e dividendi. »

(Fonte: Ufficio Stampa easyJet, 26 gennaio 2016)

(EdP-mb)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime News

L’Airbus A400M conclude con successo una campagna di test antincendio in Francia

Airbus A400M durante un test del kit antincendio (Credit Airbus) Parigi, Francia –  Airbus Defence and Space ha annunciato di recente...

Ricerca per categoria: