Air Europa riduce le emissioni del 21% e accelera verso gli obiettivi di sostenibilità 2030

Grazie a una flotta più efficiente, carburanti sostenibili (SAF) e tecnologie all’avanguardia, la compagnia spagnola consolida il suo impegno ambientale con oltre 40 iniziative del programma Vuelo 2030 per rendere le operazioni sempre più sostenibili, a terra e in volo. Air Europa potenzierà la sua flotta con tre nuovi Boeing 787 Dreamliner e, per la prima volta in Italia, con un Boeing 737 MAX, uno degli aerei più green della sua categoria.

edp
Decollo di un 787 Dreamliner (foto: Air Europa)
MilanoAir Europa accelera la sua corsa verso gli obiettivi di sostenibilità: a fine 2024, la compagnia ha ridotto le emissioni di CO₂ di oltre il 21% rispetto al 2015, avvicinandosi all’obiettivo del -30% fissato per l’anno 2030. Un risultato reso possibile – e destinato a consolidarsi – grazie a tre pilastri strategici: il rinnovo della flotta, l’uso di carburante sostenibile SAF (Sustainable Aviation Fuel) e l’adozione di tecnologie innovative per l’ottimizzazione operativa.
Dal 2021 Air Europa ha avviato una progressiva ottimizzazione della flotta, puntando sui Boeing 737 per il corto-medio raggio e sui 787 Dreamliner per il lungo raggio. Questa strategia ha permesso di ridurre il consumo di carburante trasportando più passeggeri con meno voli. Il Dreamliner, grazie al design avanzato, consente fino al 25% di emissioni in meno rispetto ad aeromobili simili. Inoltre, nell’ambito del continuo impegno verso una crescita sostenibile, entro la fine del 2025 la flotta sarà ulteriormente potenziata con l’ingresso di tre nuovi Dreamliner e – per la prima volta nel mercato italiano – con un 737 MAX, uno degli aeromobili più efficienti e a basso impatto ambientale della sua categoria. Il nuovo velivolo opererà principalmente sulle rotte europee e, saltuariamente, su quelle nazionali.
Air Europa è stata tra le prime compagnie europee a utilizzare carburante sostenibile (SAF) ancor prima che entrassero in vigore le disposizioni governative nei principali aeroporti UE (approvvigionamento di almeno il 2% di SAF a partire del 2025). Già nel 2023 ha operato voli con SAF su tratte selezionate come Madrid–L’Avana e Madrid–Buenos Aires, contribuendo concretamente alla riduzione della propria impronta ambientale. La compagnia spagnola ha introdotto una serie di migliorie per rendere più efficienti e sostenibili le operazioni, sia a terra che in volo. Dal 2024 utilizza l’applicazione OptiClimb, che fornisce per ogni volo indicazioni specifiche e personalizzate sulla velocità di decollo ottimale per ridurre al minimo il consumo di carburante senza incidere sulla durata del viaggio. Solo quest’anno, si prevede un risparmio di circa 10.100 tonnellate di CO₂ di emissioni.
(Fonte e foto: Ferdeghini Comunicazion Ufficio Stampa Air Europa)
EdP-mb

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime News

Venticinque anni di Delta Air Lines a Venezia

Venticinquennale di Delta Air Lines all'Aeroporto di Venezia Marco Polo Tessera. Nella foto Delta Air Lines: Cristina Casati, Sales Manager...

Ricerca per categoria: