Aeroporto di Bologna, anche ad aprile passeggeri in crescita: +8,9%

Nei primi 4 mesi dell’anno superati i 2 milioni di passeggeri: incremento complessivo +13,9%

aeroporto bologna 2
L’aeroporto G.Marconi di Bologna (foto di repertorio)

Continuano a crescere i passeggeri dell’Aeroporto “G.Marconi di Bologna”: ad aprile l’incremento è stato dell’8,9% sullo stesso mese del 2015, per un totale di 621.733 passeggeri. È la prima volta, nella storia dello scalo, che anche il mese di aprile supera il tetto dei 600 mila passeggeri, risultato che in passato aveva caratterizzato i soli mesi estivi. A crescere sono sia i passeggeri su voli nazionali (+8,0%, 150.329) che quelli su voli internazionali (+9,2%, 471.404). La crescita di aprile è stata guidata dall’ottimo andamento dei passeggeri da/per Roma (+34%) che hanno fatto aumentare tutto il segmento della linea nazionale, e dall’avvio di tre nuove rotte (Atene, Salonicco e Vigo) che sono andate ad aggiungersi ad un’offerta di oltre 80 destinazioni internazionali caratterizzate da un’ottima performance complessiva.

I movimenti aerei sono stati 5.258, con una crescita del 3,2% su aprile 2015, mentre sono in forte aumento (+22,1%) le merci trasportate per via aerea, pari a 3.152 tonnellate.

I passeggeri del primo quadrimestre 2016 hanno superato i due milioni complessivi (2.187.661), con una crescita del 13,9% sullo stesso periodo del 2015. I movimenti sono stati 19.415 (+8,7%) e le merci trasportate 12.345 tonnellate (+26,7%).

Intanto, sono partiti nei giorni scorsi i nuovi voli per Catania e Düsseldorf, molto attesi dal territorio per raggiungere la Sicilia (con Alitalia) e la Germania con prosecuzioni verso gli Usa e i Caraibi (con airberlin).

A proposito dell’aeroporto Marconi di Bologna

L’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, classificato come “aeroporto strategico” dell’area Centro-Nord nel Piano nazionale degli Aeroporti predisposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è oggi il settimo aeroporto italiano per numero di passeggeri, con quasi 7 milioni di passeggeri nel 2015, di cui il 75% su voli internazionali (Fonte: Assaeroporti). Situato nel cuore della food valley emiliana e dei distretti industriali dell’automotive e del packaging, l’Aeroporto ha una catchment area di circa 11 milioni di abitanti e circa 47.000 aziende, con una forte propensione all’export e all’internazionalizzazione e con politiche di espansione commerciale verso l’Est Europa e l’Asia.

Nel 2015 dall’Aeroporto di Bologna sono state servite 102 destinazioni: la presenza nello scalo di alcune delle maggiori compagnie di bandiera europee insieme ad alcuni dei principali vettori low cost e lo stretto legame con gli hub del Continente fanno dello scalo di Bologna il quinto aeroporto in Italia per connettività mondiale (Fonte: ICCSAI – Fact Book 2015) ed il primo in Europa in termini di crescita di connettività nel decennio 2004-2014 (Fonte: ACI Europe Airport Connectivity Report 2004-2014).

Per ciò che riguarda l’infrastruttura aeroportuale, l’aeroporto ha concluso di recente importanti lavori di riqualifica ed ampliamento del Terminal passeggeri, mentre la capacità delle infrastrutture aeronautiche è ritenuta adeguata ad accogliere lo sviluppo previsto per i prossimi anni. Obiettivo della società è quello di fare dell’Aeroporto di Bologna una delle più moderne e funzionali aerostazioni d’Italia, importante porta di accesso alla città ed al territorio.

(Fonte: Ufficio Stampa Aeroporto G. Marconi di Bologna, 6 maggio 2016)

(EdP-mb)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime News

H55 tra le migliori aziende green tech di TIME del 2025

Il Bristell B23 Energic con sistema di propulsione elettrica H55 sopra la Space Coast in Florida, USA (foto: H55) Sion,...

Ricerca per categoria: