Aeroporti italiani: il “Cristoforo Colombo” di Genova torna in prima fascia

Il Documento di Economia e Finanza rivede la classificazione degli aeroporti italiani e posiziona il “Cristoforo Colombo” negli scali di primo livello. Arato: «Riconoscimento della bontà della strategia». Toti: «Notizia che ci soddisfa, ora avanti con ammodernamento, accessibilità e aumento delle rotte»

Aeroporto di Genova (foto Aerop. Genova)
Aeroporto di Genova (foto Aerop. Genova)

Genova, 20 aprile 2017 – L’Aeroporto di Genova torna nella lista degli scali italiani di prima fascia. A dirlo è il Documento di Economia e Finanza varato dal Governo lo scorso 11 aprile. La precedente classificazione del Piano nazionale aeroporti, varato a inizio 2015, aveva inserito il “Cristoforo Colombo” nell’elenco degli scali di interesse nazionale, ma non in quello degli aeroporti “strategici”. Nell’allegato al DEF il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha rivisto la classificazione degli scali sulla base del nuovo “Sistema nazionale integrato dei trasporti” (SNIT), superando la distinzione tra aeroporti strategici e non e dividendo i 38 aeroporti di interesse nazionale in due liste: una di 1° livello (che comprende 16 aeroporti: Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Bergamo Orio al Serio, Milano Linate, Venezia, Catania, Bologna, Napoli, Palermo, Pisa, Bari, Torino, Cagliari, Lamezia Terme, Firenze e Genova) e una di 2° livello (che comprende 22 aeroporti: Roma Ciampino, Verona, Treviso, Olbia, Brindisi, Trapani, Alghero, Trieste, Pescara, Reggio Calabria, Ancona, Crotone, Lampedusa, Perugia, Parma, Cuneo, Brescia, Salerno, Comiso, Pantelleria, Rimini e Taranto).

Gli scali di 1° livello sono stati scelti per dimensioni e tipologia di traffico, ubicazione, ruolo strategico, previsioni dei progetti europei TEN-T e inserimento da parte dell’Unione Europea nella rete degli scali Core Network della Rete Transeuropea dei Trasporti (TEN-T), di cui il Colombo faceva parte già dal 2013. «Nel piano di lungo periodo – si legge nel documento del MIT – almeno tutti gli aeroporti inclusi nella rete SNIT di 1° livello saranno oggetti di progetti di fattibilità rispetto al miglioramento del livello di accessibilità ferroviaria». Proprio il collegamento dell’aeroporto con la ferrovia è al centro del progetto GATE (Genoa Airport, a Train to Europe), il cui studio si è concluso a fine 2015 e che ha visto un investimento di 1.152.000 euro, di cui la metà finanziata dall’Unione Europea. Il completamento del collegamento ferroviario dell’Aeroporto è stato anche inserito nel Piano Operativo del MIT per la Città Metropolitana di Genova, citato dall’allegato al Documento di Economia e Finanza.

«Il riconoscimento del Cristoforo Colombo come “aeroporto di 1° livello” – commenta il presidente di Aeroporto di Genova S.p.A., Marco Aratorappresenta la conferma della bontà della strategia di investimenti infrastrutturali e intermodali, che contribuiranno al rafforzamento del lavoro di stimolo e promozione delle rotte che l’Aeroporto di Genova ha avviato negli scorsi mesi

«Il ritorno dell’Aeroporto di Genova nella prima fascia degli scali italiani – ha sottolineato il presidente della Regione, Giovanni Totiè una notizia che ci soddisfa e che dimostra come la sinergia avviata tra Regione Liguria e società di gestione aeroportuale stia portando risultati importanti. Ora l’obiettivo è continuare sulla strada dell’ammodernamento dello scalo, del miglioramento dell’accessibilità dell’aeroporto e dell’aumento delle rotte.».

A proposito di Aeroporto di Genova SpA

Aeroporto di Genova S.p.A. è la società di gestione dell’aeroporto “Cristoforo Colombo”. Realizzato su una penisola artificiale, l’aeroporto di Genova è lo scalo di riferimento della Liguria e del Basso Piemonte e può contare su un bacino d’utenza di oltre 1,6 milioni di residenti. Entro il 2020 il terminal sarà oggetto di un intervento di ampliamento e ammodernamento per un investimento in totale autofinanziamento di circa 14 milioni. Entro la prima metà del 2017 è previsto il rifacimento della “Sala Genova”, che sarà ribattezzata “Genova Lounge”. Aeroporto di Genova S.p.A. è uno dei promotori del progetto GATE, cofinanziato dall’Unione europea, che prevede la realizzazione di un collegamento diretto tra il terminal e la vicina ferrovia. Grazie al collegamento con le principali città italiane e con molti dei più importanti hub europei (Roma, Parigi, Londra, Monaco, Amsterdam, Mosca e Barcellona), partendo dal Cristoforo Colombo è possibile raggiungere oltre 400 destinazioni nel mondo con un solo scalo. Dall’11 aprile del 2017 l’Aeroporto di Genova è base della compagnia aerea Volotea.

(Fonte: Ufficio Stampa Aeroporto di Genova, 20 aprile 2017)

(EdP-mb)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime News

H55 tra le migliori aziende green tech di TIME del 2025

Il Bristell B23 Energic con sistema di propulsione elettrica H55 sopra la Space Coast in Florida, USA (foto: H55) Sion,...

Ricerca per categoria: