A35 Brebemi: attivo il monitoraggio con i droni per migliorare ulteriormente la sicurezza in autostrada

Foto scattata dal drone di controllo sull’A35 Brebemi
Brescia –  L’autostrada A35 Brebemi direttissima tra Brescia e Milano conferma la propria eccellenza in materia di sicurezza stradale introducendo, a partire da novembre 2024, un innovativo servizio di monitoraggio tramite droni. L’autostrada, parte del gruppo internazionale Aleatica e già pioniera nell’ambito della sicurezza essendo stata la prima in Italia a ottenere la certificazione internazionale iRAP, rafforza ulteriormente il proprio impegno in questo ambito con questo nuovo progetto tecnologico.
A35 Brebemi è una delle prime autostrade italiane infatti a dotarsi del servizio “Drone Asset and Traffic Monitoring Project”, un sistema avanzato di controllo e monitoraggio che consente la raccolta di informazioni in tempo reale sulle condizioni dell’infrastruttura e del traffico. Il drone (diventeranno due nei prossimi mesi) opera ad un’altezza massima di 120 metri a lato dell’autostrada ed è attivo in diversi periodi della giornata e della nottata sulle due carreggiate, in orari prestabiliti e concordati con le autorità competenti, con la possibilità di ulteriori attività mirate in caso di necessità.
Il progetto è suddiviso in tre fasi operative. A partire da ottobre 2024, con il primo step, si è avuto un test per il monitoraggio generale dell’infrastruttura con droni pilotati direttamente dal personale specializzato sul posto, e l’installazione di una piattaforma software per la gestione in tempo reale dei flussi video presso la Control Room di Brebemi. Successivamente i droni sono stati pilotati direttamente da un Centro di Controllo in remoto, con trasmissione di dati e video in tempo reale grazie a sensori avanzati. Nella fase attuale, il sistema è diventato completamente automatizzato. I droni decollano e atterreranno autonomamente da hangar dedicati, con la possibilità di pianificare anche missioni programmate o interventi immediati dal Centro di Controllo di Brebemi.
Questa tecnologia permette ai tecnici della A35 Brebemi di monitorare in tempo reale sia il traffico, sia le condizioni della pavimentazione, delle barriere antirumore e delle reti di recinzione. Le immagini tramesse in diretta consentono di individuare tempestivamente la presenza di code, veicoli fermi o ostacoli sulla carreggiata e di ottimizzare la gestione degli interventi, aumentando ulteriormente la sicurezza per gli utenti.
Con questo progetto, A35 Brebemi e Aleatica si confermano all’avanguardia nell’adozione di tecnologie innovative per garantire standard di sicurezza sempre più elevati, a beneficio di tutti gli utenti.
Un drone di controllo utilizzato sull’autostrada A35 Brebemi (foto: A35 Brebemi)
A35 Brebemi-Aleatica è il collegamento autostradale direttissimo tra Brescia e Milano, la via più veloce e sicura tra le due città. L’infrastruttura, attiva dal 23 luglio 2014, ha un’estensione di 62,1 km a cui sono state aggiunte la stazione di esazione di Castegnato e le rampe di interconnessione con l’autostrada A4. L’autostrada è raggiungibile dalla città di Brescia attraverso l’autostrada A4 (prendendo la rampa di uscita dopo Brescia Ovest in direzione “A35 Milano – Linate), la Tangenziale Sud di Brescia e la SP19 oppure utilizzando la nuova A21 (Corda Molle).
(Fonte: comunicato Press Consilium Comunicazione)
EdP-mb

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime News

Consegnato ufficialmente l’elicottero Poli-30 al Museo Memoriale della Libertà

L'elicottero AB-206 C1 (RH-206C1) PS-30 MM80730 già in servizio presso il 3° Reparto Volo della Polizia di Stato ora...

Ricerca per categoria: